Borghi nascosti a Vernio lungo la Via delle Rocche I 7 luglio

Giovedì 7 luglio, ritrovo alle 18.00 al parcheggio dell’Ics Pertini di Vernio
Borghi nascosti lungo la via delle Rocche: facile escursione nel bosco dal borgo di Ceraio alla chiesa di Costozze a Vernio
Escursione facile a cura di Comune di Vernio e Fondazione CDSE con la collaborazione della comunità e della parrocchia di Costozze
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
 Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it
Per prenotare l’apericena 339 6290553. 18 euro adulti e 10 i bambini (lasagne, arista, contorni di stagione, crostata, acqua e vino)
Il ricavato sarà destinato alla ristrutturazione del muro della chiesa (a cura della comunità di Costozze).
Per il programma completo delle passeggiate e trekking organizzate dai Comuni della Val di Bisenzio e dal CDSE: https://www.fondazionecdse.it/…/programma-passeggiate-e…/

Il vino nell’arte e l’arte del vino | 4 luglio, villa Strozzi Montemurlo

All’interno del programma di itinerari “La collina delle meraviglie al Tramonto – Montemurlo Green”,
il Comune di Montemurlo organizza per lunedì 4 luglio 2022 ore 19.00 presso la villa Strozzi, famiglia marchesi Pancrazi (via Montalese) Il vino nell’arte e l’arte del vino. Incontro con visita alle cantine e degustazione del pinot nero
 serata a cura dell’azienda agricola Marchesi Pancrazi e della Fondazione CDSE.
La partecipazione è gratuita su prenotazione: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it oppure con messaggio Whatsapp 3384933908

Vie di acqua e di arte, visita | Luicciana, 2 luglio

Lungo le vie d’acqua e d’arte
Le case dipinte di Luicciana e il Mulino di Cecco, con Alessia Cecconi direttrice del CDSE.
Passeggiata tra borgo e bosco con aperitivo al tramonto
A cura di Comune di Cantagallo #FondazoneCdse in collaborazione con Pro loco di Luicciana
Sabato 2 luglio, ritrovo alle 17.00 davanti al palazzo comunale di Luicciana (Cantagallo)
Escursione facile a partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it
Per il programma completo delle passeggiate e trekking organizzate dai Comuni della Val di Bisenzio e dal #CDSE: https://www.fondazionecdse.it/…/programma-passeggiate-e…/

Sovvenzioni, contributi, sussidi dalla P.A. 2021

Adempimento ai sensi della legge annuale per il mercato e la concorrenza n.124/2017,
come modificata dall’art. 35 del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno
2019, n. 58.

Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici riconosciuti nell’anno 2021 alla Fondazione CDSE da pubbliche amministrazioni o da altri soggetti pubblici.

Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:
Fondazione CDSE – C.F. 92089820481

1)Regione Toscana
–3.000 euro ricevuto in data 06.08.2021; causale:  saldo progetto Boschi di memoria (Decreto Dirigenziale n. 8068 del 21 maggio 2020)

2)Unione dei Comuni della Val di Bisenzio
-20.000 euro ricevuto in data 24.09.2021; causale: quota associativa 2021

3)Comune di Vaiano
-3.500,00 euro ricevuto in data 24.12.2021; causale: quota associativa 2021
-11.075, 40 euro ricevuto in data 23.03.2021; causale: saldo contributo Attività culturali e promozione territorio anno 2019 (det. 445/25.10.2019)
-836,03 euro ricevuto in data 30.08.2021; causale: Festa della Toscana 2020 (ft. 55/27.08.2021)
-1.019,96 euro ricevuto in data 30.08.2021; causale: Festa della Toscana 2020
-13.680,04 euro ricevuto in data 01.09.2021; causale: Attività culturali e promozione territorio anno 2020

4)Comune di Cantagallo
-836,03 euro ricevuto in data 30.08.2021; causale: Festa della Toscana 2020 (ft. 54/27.08.2021)
-2769,00 euro ricevuto in data 17.12.2021; causale: Attività in Riserva 2020/2021 (ft. 69/10.12.2021)

5)Comune di Vernio
-2.500,00 euro ricevuto in data 23.12.2021; causale: quota associativa 2021
-836,03 euro ricevuto in data 30.08.2021; causale: Festa della Toscana 2020 (ft. 53/24.08.2021)
-1.019,96 euro ricevuto in data 30.08.2021; causale: trasferimento a sostegno delle attività istituzionali 2020
-2.980,04 euro ricevuto in data 30.08.2021; causale: trasferimento a sostegno delle attività istituzionali 2020

6)Comune di Montemurlo
-5.500 euro ricevuto in data 31.08.2021; causale: quota associativa 2021
-5.776,00 ricevuto in data 25.02.2021; causale: Attività in bibiblioteca 2020 (ft. 3/11.02.2021)
-3.000,00 ricevuto in data 19.08.2021; causale: Festa della Toscana 2020 (ft. 51/09.08.2021)
-2019.18 ricevuto in data 22.12.2021; causale: Attività valorizzazione storico culturale del territorio (ft. 70/10.12.2021)

7) IC Don Milani di Prato
-245,90 euro ricevuto in data 01.03.2020; causale: Formazione insegnanti geostoria (ft. 4/11.02.2021)

8) Agenzia delle Entrate
-2.000 euro ricevute in data 27.04.2021; causale: contributo COVID art. 1 DL n.41/2021
-2.000 euro ricevute in data 24.06.2021; causale: contributo COVID art. 1 DL n.73/2021

9) Comune di Prato
-2.500 euro ricevute in data 29.11.2021; causale: Progetto d’ambito Turismo Industriale
-5.000 euro ricevute in data 29.11.2021; causale: Progetto d’ambito Cammino Via delle Rocche

Lungo le vie delle antiche Cave di Serpentino | 30 giugno Bagnolo, Montemurlo

All’interno del programma di itinerari “La collina delle meraviglie al Tramonto – Montemurlo Green”, il Comune di Montemurlo organizza per giovedì 30 giugno 2022, ritrovo presso il Borghetto di Bagnolo – ore 19,00 la passeggiata “Lungo le vie delle antiche Cave di Serpentino”. Passeggiata tra storia e natura alla ex Cava Guarino e rientro per aperitivo con degustazione di prodotti del territorio a cura dell’Associazione Filiera Corta di Montemurlo aps. Iniziativa a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con il Gruppo trekking “Storia camminata”. La partecipazione alla passeggiata è gratuita, aperitivo con contributo, su prenotazione: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it oppure con messaggio Whatsapp 3384933908

Festa Via della Lana e della Seta I 25/26 giugno

Torna, sul confine affascinante dell’Appennino, la grande Festa della Via della Lana e della Seta e di tutti i cammini in programma nel week end di sabato 25 e domenica 26 giugno. Cuori pulsanti della festa saranno Montepiano e Castiglione dei Pepoli. Tante le iniziative – camminate, eventi e degustazioni anche in collaborazione con la Fondazione CDSE, che possono essere già consultati e a cui ci si può iscrivere sul sito https://www.viadellalanaedellaseta.com/

A Montepiano, sabato e domenica sia nella mattinata che nel pomeriggio, si potrà partecipare a passeggiate tra antichi alberghi e illustri ospiti, alla scoperta di antiche villeggiature e ville storiche. Attraverso diversi percorsi trekking – davvero per tutti i gusti – si potranno scoprire luoghi misteriosi e carichi di storia. Magari facendo tappe musicali inaspettate.

La gran festa finale si terrà proprio a Montepiano – a partire dalle 17 – con una disfida del gusto in piena regola.

Trekking “Tra antiche Torri ed erbe spontanee lungo la Via delle Rocche” I 24 giugno

Nell’ambito degli itinerari “Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso 2022”, promossi dai Comuni della Val di Bisenzio e dalla Fondazione CDSE:

Tra antiche Torri ed erbe spontanee lungo la Via delle Rocche. Passeggiata a Sofignano nella notte di San Giovanni, con Giacomo Agabio (AGI) presidente Legambiente Prato e Alessia Cecconi, direttrice #FondazioneCDSE.
Venerdì 24 giugno, ritrovo alle 18.00 nella piazzetta in loc. Le Fornaci (Sofignano)
Facile camminata di 6 km circa (adatta anche ai bambini) con tappa alla #TorreMelagrana. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
A cura del Comune di Vaiano, Fondazione CDSE Legambiente Prato.
Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it
Per il programma completo delle passeggiate e trekking organizzate dai Comuni della Val di Bisenzio e dal CDSE: www.fondazionecdse.it/wp/programma-passeggiate-e-incontri-in-val-bisenzio-tra-reale-e-meraviglioso-2022/

Trekking “Il sentiero dei tabernacoli a Migliana” I 18 giugno

Nell’ambito degli itinerari “Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso 2022”, promossi dai Comuni della Val di Bisenzio e dalla Fondazione CDSE:

Il Sentiero dei Tabernacoli di Migliana tra leggende del bosco e tradizione popolare, con Luisa Ciardi e la partecipazione della testimone Margherita Santi. A cura del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE in collaborazione con Legambiente Prato.
📌 Sabato 18 giugno. Ritrovo alla Chiesa di Migliana alle 14.30
Promosso dal Comune di Cantagallo con Fondazione CDSE e Legambiente Prato
🔸 Percorso: anello di 6 km e mezzo e 350 metri di dislivello di media difficoltà. Si raccomandano acqua e scarpe da trekking 🥾 Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.
✍🏻 Prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
☎️ Info 0574 931065/931264 lun/ven 9/13 📮 eventi@bisenzio.it.
🌿 L’antica viabilità più amata a Migliana che si sviluppa sul confine settentrionale del paese, tra Le Cavallaie, antico snodo montano, il Poggio Bastogio e il Poggio dell’Uccellaia, punteggiato da una serie di edicole votive erette e curate dalle famiglie del luogo.

mostra VAIANO 1950-1975 | 100 foto dal fondo Fiorenzo Fiondi – Salone consiliare, Vaiano

Il Comune di Vaiano, la Fondazione CDSE, l’Associazione Per il Lavoro e la Democrazia
in collaborazione con ANPI, Farmacia Cooperativa di Vaiano, Coop Bisenzio-Ombrone, ARCI, Casa del Popolo di Vaiano presentano
VAIANO 1950-1975 | 100 foto dal fondo Fiorenzo Fiondi, mostra a cura della Fondazione CDSE.
16 giugno – 17 luglio 2022 | Salone consiliare, Comune di Vaiano
Inaugurazione giovedì 16 giugno, ore 21.15
Le lotte sociali, le conquiste, le trasformazioni urbanistiche di Vaiano in 100 splendide immagini d’epoca, scelte tra le moltissime fotografie raccolte dal Sindaco emerito Fiorenzo Fiondi (1924-2022).
Ingresso libero: orari da lunedì a sabato 8.30-13.00 – martedì e giovedì 15.00-17.30

Dare madri all’Italia nuova. Volti e voci di donne alla Costituente”. Incontro con Simonetta Soldani | 10 giugno, Vernio

In occasione della festa della Repubblica 2022, il Comune di Vernio, ANPI Vernio, con la collaborazione della Fondazione CDSE organizzano
venerdì 10 giugno 2022, ore 21.00, presso la sala superiore dell’ex Meucci a Mercatale di Vernio la serata “Dare madri all’Italia nuova. Volti e voci di donne alla Costituente”. Incontro con Simonetta Soldani, già professoressa di storia contemporanea UNIFI. Saluti di Stefania Tendi (presidente ANPI Vernio), coordina Marco Saccardi, interventi di Maria Lucarini, avvocato (assessore alla cultura Comune di Vernio), Luisa Ciardi, storica (Fondazione CDSE), Lorenzo Palumbo (vicepresidente ANPI provinciale).
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria registrando ogni nominativo nella sezione “Prenotazione eventi” su: www.visitvalbisenzio.it

trekking “Foreste e acque medievali: i luoghi del Beato Pietro dalla Badia di Montepiano all’Alpe di Cavarzano” | 5 giugno Montepiano

Nell’ambito degli itinerari alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso, si organizza per domenica 5 giugno 2022, ore 9.45 ritrovo presso la Badia di Montepiano il trekking di difficoltà media/escursionistica: “Foreste e acque medievali: i luoghi del Beato Pietro dalla Badia di Montepiano all’Alpe di Cavarzano” a cura del Comune di Vernio e della Fondazione CDSE, con la collaborazione di Legambiente Prato, CAI Montepiano, Pro Loco Cavarzano, Pro Loco Montepiano e Associazione ‘Insieme per lo scoutismo’.
Pranzo al sacco in autonomia all’Alpe di Cavarzano, ritorno previsto nel primo pomeriggio.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria registrando ogni nominativo nella sezione “Prenotazione eventi” su: www.visitvalbisenzio.it

Presentazione Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi | 1 giugno, Vaiano

Il Comune di Vaiano, la Fondazione CDSE, l’Associazione Per il Lavoro e la Democrazia, in collaborazione con ARCI, Casa del Popolo di Vaiano, Farmacia Cooperativa e Coop Bisenzio-Ombrone presentano il volume “Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi.
Mercoledì 1 giugno 2022, ore 18.00, Salone della Casa del Popolo di Vaiano.
Saluti di Alessandra Nardini, assessora alla Cultura della Memoria, Regione Toscana, Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Manuele Marigolli, presidente ass. Per il Lavoro e la Democrazia, Giulio Bellini, presidente Fondazione CDSE; interverranno le curatrici del volume.
A seguire Inaugurazione della Biblioteca dell’associazione Per il Lavoro e la Democrazia.
APERITIVO a cura della Casa del Popolo Vaiano.