sabato 10 luglio | Per le antiche vie di Cavarzano, passeggiata e performance di land art

Il Comune di Vernio, la Fondazione CDSE con la collaborazione della Pro Loco di Cavarzano organizzano per sabato 10 luglio 2021
“Per le antiche vie di Cavarzano. Passeggiata tra borgo e bosco alla scoperta delle storie di un tempo”. A fine percorso nel Parco di Bugneto al limitare del paese si terrà l’inaugurazione di Segmenti di linea gotica, opera di land art dell’artista Ivano Cappelli.

Ritrovo nel Borgo di Cavarzano. Partenza tour: 15.30 e 16.15.

Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente link:
http://www.cmvaldibisenzio.it/offerta/eventi/eventi-invalbisenzio-prenotazioni

Luciana leggendaria, racconti, musica, laboratori medievali – sabato 26 giugno

Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE organizzano per sabato 26 giugno 2021, l’evento
‘Luciana Leggendaria. Percorsi medievali nel borgo tra racconti, musica e scoperte’
con la collaborazione di Pro Loco Luciana, Laboratori Archeologici San Gallo per la realizzazione degli workshop e laboratori per bambini e Tuscae Gentes per l’intrattenimento di musica medievale.
Ritrovo nel borgo di Luciana – partenza tour: 16.00, 16.30, 17.00

PARTECIPAZIONE GRATUITA
iscrizioni tramite il banner Eventi in Valbisenzio: http://www.cmvaldibisenzio.it/offerta/eventi/eventi-invalbisenzio-prenotazioni

I conti Guidi della Rocca e Dante, conferenza | 24 giugno, villa Giamari, Montemurlo

Comune di Montemurlo, con la collaborazione della Fondazione CDSE, in occasione delle celebrazioni dantesche organizza per
Giovedì 24 giugno 2021, ore 21,15 la conferenza archeologica ‘Montemurlo. I Conti Guidi della Rocca e Dante’. Incontro a cura delle archeologhe Chiara Marcotulli e serena Borchi di Laboratori Archeologici San Gallo.

Montemurlo, Parco di Villa Giamari, piazza Don Milani, 1

Partecipazione gratuita scrivendo a: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it – 366.6819035

Boschi di memorie sull’Appennino. Itinerari narrativi della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso

Il volume Boschi di memorie sull’Appennino. Itinerari narrativi della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso è il frutto del lavoro di un anno ma anche dell’attività quasi quarantennale del CDSE, da sempre dedicata alla conservazione del patrimonio immateriale della Val di Bisenzio.
La Val di Bisenzio ha maturato nel tempo un immaginario ricco e unico, grazie anche alla presenza di scenari naturali aspri e di grande suggestione. La particolarità geostorica ha portato alla creazione di leggende e alla trasmissione di repertori favolistici universali ma contestualizzati in varianti legate alle foreste e alla macchia. Nello stesso tempo i boschi della Val di Bisenzio sono stati nei secoli fortemente antropizzati e utilizzati come strumento di vita, lavoro, sostentamento di intere comunità, che poi hanno visto collassare questo legame ancestrale uomo/bosco con la distruzione a seguito della Linea Gotica e con l’abbandono nel Dopoguerra per il tramonto dell’agricoltura montana. Il bosco è diventato quindi un archivio unico di memoria del Novecento dove si coniugano “l’immaginario” e “il meraviglioso” (fonti orali su fiabe e leggende) con il “quotidiano” e il “reale” (fonti orali e documenti archivistici su storia del lavoro e costruzione della Linea Gotica).
Il volume, dopo una necessaria inquadratura teorica e metodologica, è organizzato per itinerari sul territorio: ogni capitolo si compone di un’introduzione all’area e alle condizioni ambientali/antropiche che hanno determinato il diffondersi di certi repertori; seguono i “luoghi dell’immaginario”, ovvero i patrimoni narrativi raccolti, e i “luoghi del reale”. Completano i capitoli cartine e percorsi trekking per esplorare in sicurezza i luoghi citati nelle memorie popolari e nelle leggende della Val di Bisenzio. E’ quindi un libro che da una ricerca sul patrimonio immateriale diventa anche strumento di valorizzazione culturale del territorio, di esplorazione consapevole da parte della comunità e di possibile sviluppo turistico.

disponibilità: SI

DOVE ACQUISTARE IL LIBRO: si può richiedere on line scrivendo a info@fondazionecdse.it o info@appenninoslow.it

Boschi di Memorie, la nuova guida del CDSE ai luoghi del meraviglioso

Per ordinare il libro: info@fondazionecdse.it

 

Lunedì 7 giugno 2021, presentazione alla Villa del Mulinaccio di Vaiano il nuovo libro del CDSE “Boschi di Memorie. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso”, di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.
Dalla ricerca su leggende e memoria orale una lettura antropologica, ma anche turistica, del territorio.
8 itinerari narrativi sulle orme della mappa dell’immaginario.

Un nuovo modo di “leggere il territorio” attraverso fiabe, leggende e testimonianze orali analizzate, contestualizzate e trasformate, grazie a 40 anni di ricerca, in percorsi trekking fra boschi, torri, rocche e sassi fatati. È una guida ai luoghi della meraviglia quella che la Fondazione Cdse, con la direttrice Alessia Cecconi insieme a Luisa Ciardi, pubblica grazie al progetto finanziato dall’assessorato alla Cultura della Regione Toscana “Boschi di memorie” e promosso dai Comuni della Val di Bisenzio.

Questa mattina le autrici e il presidente della Fondazione Cdse Giulio Bellini hanno presentato il libro insieme al dirigente alla cultura della Regione Paolo Baldi, alla consigliera regionale Ilaria Bugetti, a Maria Lucarini e Maila Grazzini, assessori di Vernio e Cantagallo e anche componenti del Cda della Fondazione, a Giacomo Agabio presidente di Legambiente Prato e Claudia De Venuto dell’ufficio cultura della Regione.

“La Toscana dalle mille storie e dalla potente immaginazione”, la Toscana diffusa e prossima, narrata dalle voci della comunità ricostruisce un intero mondo, come sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani nella prefazione al libro e come ha ribadito Ilaria Bugetti stamani parlando di “formula vincente per lo sviluppo sostenibile”.

“Un lavoro scrupoloso, ma fatto con amore e dedizione per il territorio e con l’aiuto, indispensabile, dei nostri anziani, voci narranti che ci conducono per sentieri e borghi”, ha aggiunto il presidente Cdse Bellini, mentre Maria Lucarini ha sottolineato che il volume “risponde a un bisogno preciso della comunità valorizzando ciò che di bello e semplice abbiamo in Val di Bisenzio”. 

L’idea era quella di indagare sull’origine dei repertori di favole e leggende, sia quelle di tipo letterario a partire dalle fonti sul Beato Pietro di Montepiano e dalle favole cinquecentesche di Agnolo Firenzuola fino alle ricerche del letterato di Vernio Vittorio Ugo Fedeli, che quelle provenienti dalla memoria orale legate ai mestieri e agli usi del bosco, alle vie di percorrenza e alle migrazioni stagionali e ai luoghi importanti per la comunità. “Il Cdse possiede infatti 400 videoregistrazioni di testimonianze orali, raccolte in quarant’anni di ricerca, che sono state revisionate per evidenziare luoghi del mistero, fiabe e credenze, racconti fantastici – hanno spiegato le autrici – Ma abbiamo anche coinvolto una ventina di anziani nei giorni del lock down, anziani che ci hanno risposto subito, chi con video improvvisati con i nipoti, chi con racconti scritti a mano, e altre storie sono venute dai figli di testimoni ormai scomparsi”. 

Dal confronto con documenti ed elementi storici e paesaggistici è scaturita una vera e propria mappa dell’immaginario, che percorre la Val di Bisenzio- rigorosamente a piedi – seguendo il filo dei luoghi.  8 itinerari narrativi, che corrispondono ad altrettanti capitoli della guida, dove al territorio e al tipo di leggende che vi sono nate si intrecciano i luoghi del reale e la loro storia e infine i percorsi consigliati, con itinerari per tutti, dalla passeggiata per famiglie all’escursione di venti chilometri, realizzati con la preziosa collaborazione di Legambiente Prato e del CAI di Prato. 

Passo dopo passo, sentiero dopo sentiero, storia dopo storia i luoghi si popolano di personaggi, come il guerriero gallico divenuto pastore le cui malinconiche canzoni echeggiano ancora al “Sasso del Gallo” nei pressi di Cantagallo, o i terribili conti Alberti della Rocca di Cerbaia, più volte citati da Dante nella Commedia. E poi di animali come i lupi che discendono al Mulin dei Fossi di Vernio. E infine di fate che sul Monteferrato, fra Vaiano e Prato, seminano ballando il “lino delle fate” o abitano le grotte della Calvana e di terribili streghe che rapiscono i bambini.

Il libro “Boschi di memorie sull’Appennino” rappresenta la fase conclusiva del progetto iniziato nella primavera del 2020 e conclusosi a fine maggio 2021. Frutto di un impegnativo lavoro di squadra costruito sulla base di quarant’anni di studio, ha visto però sbocciare come fiori in mezzo al deserto del lock down dell’anno passato i 30 video di “Boschi di storie”,  fra cui 5 più complessi, girati nei luoghi dei racconti con il percorso “Boschi di storie on tour”, e successivamente una serie di passeggiate estive, in completa sicurezza, dedicate ad alcuni dei luoghi più ricchi di suggestioni e racconti.  

Da pochi giorni è partito intanto il calendario di Passeggiate e itinerari Primavera-Estate 2021 – “Alla scoperta della val di Bisenzio tra reale e meraviglioso”, ispirati ai percorsi proposti dal libro. 

La guida sarà disponibile in tutti gli eventi dell’estate in Val di Bisenzio, si troverà anche nelle librerie pratesi e alla Coop di Vernio e di Vaiano, oppure potrà essere richiesta direttamente alla Fondazione Cdse, anche on line (www.fondazionecdse.it) e ad Appennino Slow (www.appenninoslow.it).

sabato 12 giugno – Alla corte degli Alberti danteschi. Passeggiata alla scoperta della Rocca di Vernio e delle sue leggende

Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE, all’interno del programma #Passeggiate e itinerari primavera-estate 2021. Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso, organizzano
Sabato 12 giugno: Alla corte degli Alberti danteschi. Passeggiata alla scoperta della Rocca di Vernio e delle sue leggende. Evento in collaborazione con Legambiente e Accademia Bardi Vernio. Partenza dall’Oratorio dei Bardi di San Quirico con un saluto in musica con l’organo settecentesco, a cura di Alessandro Magini. Ogni tour è accompagnato da una guida ambientale di Legambiente. Si raccomandano scarpe da trekking e acqua.
Partenza tour: 15.00, 15,45 e 16.30 – Ritrovo presso Oratorio dei Bardi, piazza del Comune, San Quirico (Vernio)
Partecipazione GRATUITA esclusivamente su PRENOTAZIONE (posti limitati) registrando ogni nominativo attraverso il banner EVENTI IN VALDIBISENZIO PRENOTAZIONI su http://www.cmvaldibisenzio.it/
Per info sulle prenotazioni: 0574.931065 – 931264 (da lun. a ven. in orario 9.00-13.00) – mail: eventi@bisenzio.it.

locandina-12-giugno

domenica 6 giugno – Lungo le antiche vie di mezza costa. Tra gli antichi borghi di Popigliano e Grisciavola

Il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, all’interno del programma #Passeggiate e itinerari primavera-estate 2021. Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso, organizzano per
Domenica 6 giugno: LUNGO LE ANTICHE VIE DI MEZZA COSTA. Itinerario panoramico tra gli antichi borghi di POPIGLIANO e GRISCIAVOLA. Storie e leggende sulla via di mezza costa, con uno sguardo dall’alto sulla bassa Val di Bisenzio, con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE.
Partenza tour: 10.00, 10.30 – Ritrovo presso la chiesa di Popigliano (La Briglia)
Partecipazione GRATUITA esclusivamente su PRENOTAZIONE (posti limitati) registrando ogni nominativo attraverso il banner EVENTI IN VALDIBISENZIO PRENOTAZIONI su http://www.cmvaldibisenzio.it/
Per info sulle prenotazioni: 0574.931065 – 931264 (da lun. a ven. in orario 9.00-13.00) – mail: eventi@bisenzio.it.

Lungo le antiche vie di mezza costa tra Popigliano e Grisciavola

 

Il giardino svelato | pomeriggi alla scoperta del parco del Mulinaccio, Vaiano

Il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, all’interno del programma #Passeggiate e itinerari primavera-estate 2021. Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso, organizzano IL GIARDINO SVELATO. Pomeriggi alla villa del Mulinaccio con percorsi per famiglie al fresco del parco, con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE, Giacomo Agabio (Agi) di Legambiente.

Giovedì 17 giugno
Gli alberi raccontano…alla ricerca degli antichi patriarchi del Mulinaccio

Giovedì 24 giugno
Leggende dei boschi tra il bambù e la ragnaia

Giovedì 1 luglio
Gli abitanti segreti del Mulinaccio. Alla scoperta degli animali che popolano il parco della villa

Giovedì 8 luglio
Alla scoperta della vita di fattoria d’un tempo, tra alberi da frutto, poderi e antichi mulini

Partenza tour: 16.45, 18.o0 – Al termine della visita si potrà rimanere nel parco fino alle 19.30.
Partecipazione GRATUITA esclusivamente su PRENOTAZIONE (posti limitati) registrando ogni nominativo attraverso il banner EVENTI IN VALDIBISENZIO PRENOTAZIONI su http://www.cmvaldibisenzio.it/
Per info sulle prenotazioni: 0574.931065 – 931264 (da lun. a ven. in orario 9.00-13.00) – mail: eventi@bisenzio.it.

30 maggio – Le mura, la pieve e la Rocca di Montemurlo – visita archeologica

Il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE in occasione delle celebrazioni dantesche organizzano per domenica 30 maggio, ore 10.00
LE MURA, LA PIEVE E LA ROCCA di Montemurlo: un tuffo nel Medioevo.
Visita guidata di archeologia medievale per adulti e bambini con le archeologhe di Laboratori Archeologici San Gallo. Attraverso una visita studiata anche per i più giovani che saranno coinvolti attivamente in una “caccia archeologica”, impareremo a conoscere come si presentavano il castello e la Rocca nel Medioevo, come si costruiva un castello medievale e scopriremo gli antichi saperi degli scalpellini.
Ritrovo presso Piazza Castello – la Rocca di Montemurlo ore 10
Partecipazione GRATUITA , prenotazione OBBLIGATORIA (posti limitati). Per prenotazioni e informazioni scrivere a: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it o telefonare a 366 6819035.  locandina_Montemurlo

Per il programma completo degli eventi legati alle celebrazioni dantesche in collaborazione tra Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE, guarda qui: celebrazioni dantesche Montemurlo 2021

29 maggio – Le mille una Rocca. Inaugurazione del sentiero di Dante e visita a Rocca Cerbaia

All’interno del programma “Passeggiate e itinerari primavera-estate 2021. Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso”, promosso dai Comuni di Cantagallo, Vernio, Vaiano e dalla Fondazione CDSE, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE organizzano il primo evento.

Sabato 29 maggio: Le mille e una Rocca. Inaugurazione del Sentiero di Dante, con visita guidata a Rocca Cerbaia, in collaborazione con Legambiente Prato, musica medievale con Tuscae Gentes – Daniele Poli e Ugo Galasso.
Ritrovo al ponte di Rocca Cerbaia nei pressi di Carmignanello.
Ogni tour vedrà sarà accompagnato da una guida di Legambiente Prato.
Partenza tour: 15.00, 15.45, 16.30 – Si raccomandano scarpe da trekking e acqua

L’evento, a cura del Comune di Cantagallo con la curatela scientifica della Fondazione CDSE, fa parte del programma dantesco della Regione Toscana,  e sarà l’occasione per poter inaugurare un nuovo sentiero, il sentiero di Dante (il nuovo CAI448), in collaborazione con il CAI Prato e Legambiente Prato e con la generosa collaborazione del Gruppo degli Alpini di Cantagallo per la manutenzione.
L’evento sarà una festa inaugurale nel rispetto dei protocolli COVID, e l’inaugurazione del sentiero sarà l’occasione per raccontare, insieme alle studiose Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE, tutti i legami storici e leggendari di Rocca Cerbaia e gli Alberti con Dante. E’ stato coinvolto l’artista Giulio Zeloni al quale è stato chiesto di realizzare una linea di magliette dedicata a Dante e alla Rocca. All’arrivo della Rocca concerto di musica Medievale con Tuscae Gentes, Daniele Poli, Ugo Galasso.

Prenotazione obbligatoria

Partecipazione gratuita esclusivamente su prenotazione (posti limitati) registrando ogni nominativo attraverso il banner EVENTI IN VALDIBISENZIO PRENOTAZIONI su www.cmvaldibisenzio.it. Per info sulle prenotazioni: 0574.931065 – 931264 (da lun. a ven. in orario 9.00-13.00) – mail: eventi@bisenzio.it.

locandina Rocca Cerbaia 29 maggio

Amico Web – strategie digitali contro la solitudine

La Fondazione CDSE partecipa a Amico Web, un progetto dei volontari della Sartoria Auser, di cui fanno parte la Società della Salute di Prato, il Comune di Vaiano, la Rsa Lice Mengoni/Villa Magli, la Farmacia Cooperativa di Vaiano, l’Auser territoriale di Prato e lo SPI CGIL Lega Valbisenzio.
Si tratta di un progetto dedicato agli anziani, forse i più colpiti dalla pandemia; Amico Web vuole creare una strategia contro la solitudine per permettere ai non più giovani di restare collegati agli altri e mantenersi attivi attraverso esperienze on line collettive. L’iniziativa punta a incrementare l’uso dei mezzi informatici come cellulari, tablet o pc per poter fare anche delle attività a distanza, tutte quelle attività che purtroppo da oltre un anno sono sospese.
La Fondazione CDSE contribuisce al panorama dei laboratori proposti con una serie di incontri condotti da Alessia Cecconi e Luisa Ciardi: Amico web cultura: Alla scoperta del territorio con il CDSE, un viaggio virtuale per conoscere insieme le risorse on line su storia, arte e natura e Alla ricerca del tempo vissuto, laboratori di memoria partecipata e raccolta testimonianze, imparando insieme a registrare e digitalizzare ricordi e storie di vita.
Gli incontri inizieranno nel mese di giugno 2021.

Per maggiori informazioni:
http://www.comune.vaiano.po.it/news-2/anziani-piu-connessi-e-meno-soli-sfida-agli-effetti-pandemia

 

Si può inoltre telefonare al numero: 3714767972 il martedì e giovedì mattina dalle 10 alle 12 oppure si può scrivere una mail a: lasartoriauser@gmail.com. Ai laboratori si può aderire di volta in volta prenotandosi con un certo anticipo.

 

Centenario attacco fascista e 76° anniversario Liberazione della Valbisenzio

La Fondazione CDSE, le amministrazioni comunali della Val di Bisenzio e ANPI Val Bisenzio dedicano il mese di aprile alla memoria #AprilediMemoria con illustrazioni, video, commemorazioni e un programma di iniziative per l’estate.

17 aprile 1921- 2021 – Centenario dell’attacco fascista a Vaiano e violenze in Val di Bisenzio
100 anni fa una spedizione punitiva con 400 fascisti armati giungeva a Vaiano: l’intento era dare un forte segnale di violenza e repressione a tutta la Valle, roccaforte operaia e socialista. Furono colpiti noti antifascisti, semplici passanti morirono. Le sedi delle principali istituzioni democratiche furono devastate e distrutte. Per ricordare e far conoscere questo drammatico episodio che di fatto dette il via all’escalation fascista sul territorio, sono stati creati un manifesto, con il disegno di Marco Perna, un video con le immagini storiche del CDSE che racconta gli avvenimenti e uno spettacolo teatrale, in cantiere, a cura di Altroteatro che verrà proposto durante l’estate vaianese.
Per vedere il video clicca qui: Video Centenario attacco fascista in Valbisenzio
Verso la Liberazione. L’ultimo anno di guerra in Val di Bisenzio
Nel secondo conflitto mondiale la Val di Bisenzio è stata un aspro teatro di guerra, soprattutto a partire dalla fine del 1943. Nella bassa Valle agirono le brigate partigiane Storai e Buricchi mentre imperversavano i bombardamenti volti a colpire la Direttissima.
Nell’alta Valle fu costruita l’ultima linea difensiva e fortificata della campagna d’Italia, ovvero la ‘Linea Gotica’, la cui presenza ha comportato accesi scontri tra gli eserciti (la battaglia di quota 810, Poggio della Torricella) e la distruzione di interi borghi, come Cantagallo.
In Val di Bisenzio da decenni si è concretamente cercato di recuperare, conservare e far rivivere con passione la storia e i segni di questo doloroso passaggio: salvate e archiviate centinaia di foto, testimonianze, documenti; edite importanti pubblicazioni; organizzate passeggiate, momenti commemorativi e percorsi didattici; istituiti parchi memoriali, mostre permanenti e monumenti. Anche quest’anno, olttre alla tradizionale commemorazione il 25 aprile presso il Monumento ai caditi di Vaiano, con il video-racconto per immagini, la Fondazione CDSE inserisce un altro tassello nel grande mosaico della memoria.