Dentro Leonardo: uomo e natura nei disegni del genio | venerdì 20 dicembre ore 21.15, San Quirico di Vernio, Sala del Consiglio Comunale

All’interno di Leonardo 500, mostra fotografica ispirata al genio di Leonardo, tenuta alla Galleria del Casone dei Bardi, San Quirico di Vernio, da domenica 8 fino a domenica 29 dicembre 2019, si segnala un evento in collaborazione con Fondazione CDSE. L’appuntamento è per Venerdì 20 dicembre 2019, ore 21.15, presso la Sala del Consiglio Comunale San Quirico di Vernio, con “Dentro Leonardo: uomo e natura nei disegni del Genio“, a cura di Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE.
L’ingresso alla serata è gratuito.
Evento promosso dal Comune di Vernio in collaborazione con la Federazione italiana Associazioni Fotografiche e la Fondazione CDSE.

La mostra fotografica, con opere di Simona Capannoli, Cristina Corsi, Mario Cucchi, Gianni Lombardini, Antonio Lorenzini, Gabriele Tartoni, sarà visibitabile fino a domenica 29 dicembre 2019 con i seguenti orari d’apertura: venerdì, sabato e domenica ore 16-19.

Fusioni. Vortici di materia e luce nelle opere di Piero Bargellini, mostra pittorica | da venerdì 13 dicembre 2019, Vaiano, Palazzo comunale

Il Comune di Vaiano, in collaborazione con la Fondazione CDSE, promuove una nuova mostra pittorica dedicata a un artista locale recentemente scomparso: FUSIONI. Vortici di materia e luce nelle opere di Piero Bargellini.
L’appuntamento per l’inaugurazione è venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 21.15 presso il Palazzo comunale di Vaiano, Piazza del comune 4. Con l’occasione si terrà anche l’annuale brindisi di Natale con il Sindaco, Primo Bosi.
La mostra resterà aperta fino a sabato 4 gennaio 2020 e osserverà i seguenti orari: da lunedì a sabato 8.30 – 13.00; martedì e giovedì 15.00 – 17.30; domenica 15 e 22 dicembre 15.00 – 17.00.

Visita guidata in villa | sabato 23 novembre 2019, Vaiano, Villa del Mulinaccio, ore 11.00

Presso la Villa del Mulinaccio (via della Fattoria, 7, Vaiano), sabato 23 novembre 2019 alle ore 11.00 si terrà una visita guidata gratuita agli ambienti della villa con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE.
L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Ritrovo presso il cancello della villa alle ore 11.00 puntuali.

Iniziativa a cura di Comune di Vaiano, CAI sez. E. Bertini di Prato e Fondazione CDSE

Re Tartufo. Visita guidata in villa | sabato 16 novembre 2019, Vaiano, Villa del Mulinaccio, ore 18.30

In occasione della 14° edizione di Re Tartufo presso la Villa del Mulinaccio (via della Fattoria, 7, Vaiano), sabato 16 novembre 2019, dalle ore 18.30 si terrà una visita guidata gratuita agli ambienti della villa, curata dalla Fondazione CDSE.
L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione.

Gli altri eventi di Re Tartufo (cena di sabato 16 novembre e pranzo di domenica 17) sono con prenotazione obbligatoria
chiamando i numeri 366.2706137 o 338.3803817. Info: tartufaivaldibisenzio@virgilio.it

Iniziativa a cura di Comune di Vaiano e Associazione Tartufai della Val di Bisenzio

Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling | domenica 3 novembre, Montepiano, Villa Sperling, ore 14.00

Celebrando il centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling, Provincia di Prato, Comune di Vernio e Pro Loco Montepiano, in collaborazione con Fondazione CDSE, vi invitano domenica 3 novembre dalle ore 14 alla Villa Sperling, via della Badia 48, Montepiano di Vernio.
Per l’occasione ci sarà l’apertura straordinaria della famosa dimora della Contessa inglese con percorso storico. Nel corso del pomeriggio la Falconarius di Gherardo Brami effettuerà dimostrazioni di volo di rapaci in libertà, a cui seguiranno assaggi del passato, costumi d’epoca e rievocazioni storiche.
L’ingresso all’evento è libero.

Sentieri dell’Arte. Rinascimento e potere da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I, ciclo di tre lezioni | Biblioteca Comunale di Vaiano

Nell’ambito della rassegna di eventi e iniziative Un autunno da sfogliare, promossa dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, ritorna Sentieri dell’Arte: Rinascimento e potere da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I, un ciclo di tre lezioni tenute da Alessia Cecconi (storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE), dedicato all’arte fiorita sotto i Medici a Firenze dalla seconda metà del Quattrocento fino a Cosimo I, del quale quest’anno ricorre il Cinquecentenario della nascita, con attenzione anche al patrimonio del territorio. Il corso si terrà presso la Biblioteca Comunale di Vaiano, via Mazzini 21, ogni giovedì a partire dal 7 novembre.
Giovedì 7 novembre 2019, ore 21.15, prima lezione La Firenze di Lorenzo il Magnifico: Botticelli, Ghirlandaio e la bottega del Verrocchio.
Giovedì 14 novembre 2019, ore 21.15, seconda lezione Michelangelo e Leonardo tra Medici e Repubblica.
Giovedì 21 novembre 2019, ore 21.15, terza lezione Arte e potere nella Firenze di Cosimo I da Pontormo a Vasari.
Le lezioni sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria (max 35 iscritti). Per prenotarsi occorre scrivere una mail a info@fondazionecdse.it dalle ore 8.00 di giovedì 24 ottobre fino alle ore 18.00 di martedì 5 novembre, indicando il proprio nome, cognome e numero di telefono.
Per info: Biblioteca Comunale di Vaiano 0574 942478/79 – bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it; Fondazione CDSE 0574 942476 – info@fondazionecdse.it

Presentazione del volume CDSE “Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867)” | lunedì 21 ottobre, Archivio di Stato di Prato, ore 16.30

Nell’ambito di Un autunno da sfogliare, un ricco calendario di eventi e iniziative delle biblioteche e archivi della provincia di Prato, si segnala la presentazione del volume della Fondazione CDSE “Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867)” di Annalisa Marchi con la collaborazione di Luciano Righetti.
L’appuntamento è per lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 16.30 presso l’Archivio di Stato di Prato, via ser Lapo Mazzei 41.
Interviene Fabio Bertini (Coordinamento nazionale per il Risorgimento), modera Leonardo Meoni (Archivio di Stato di Prato). Sarà presente l’autrice.

Presìdi di Memoria Creativa. Passeggiata letteraria tra il bosco, i mulini, il borgo di Luicciana e le sue opere d’arte | sabato 19 ottobre, Luicciana, Palazzo Comunale (luogo di ritrovo)

Nell’ambito del progetto Presìdi di Memoria Creativa, si segnala che sabato 19 ottobre 2019 alle ore 15.30 a Luicciana (Cantagallo), presso il Palazzo Comunale (luogo di ritrovo) si terrà una passeggiata letteraria tra il borgo artistico del paese, distrutto dalla guerra e ricostruito con opere d’arte appese ai muri delle case, e i suoi mulini limitrofi con Giacomo Agabio e Alessia Cecconi.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione (numero posti limitato) scrivendo una mail a info@fondazionecdse.it o chiamando lo 0574 942476 (lun-ven 9-13).
Evento a cura di Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, Legambiente.

Presìdi di Memoria Creativa. Io so che un giorno, canzoniere e memorie dalla Resistenza alla Ricostruzione | sabato 5 ottobre, Luicciana, Spazio polivalente Don Balleri

Nell’ambito del progetto Presìdi di Memoria Creativa, sabato 5 ottobre 2019 alle ore 15,30 a Luicciana (Cantagallo), presso lo Spazio polivalente Don Balleri, si terrà il concerto spettacolo Io so che un giorno. Canzoniere e memorie dalla Resistenza alla Ricostruzione con Altroteatro-associazione culturale Firenze e del Coro Novecento di Fiesole. La scrittura scenica è di Altroteatro e Fondazione CDSE.
Saranno presenti il Sindaco Guglielmo Buongiorno, l’Assessore alla Cultura Maila Grazzini, Alessia Cecconi la Direttrice della Fondazione CDSE e Mauro Bolognesi Presidente ANPI Cantagallo.
L’ingresso all’evento è libero. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Centro Visite di Cantagallo. Per info: 0574 931065/6/7 e 0574 942476; eventi@bisenzio.it, info@fondazionecdse.it

A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, ANPI.

75° anniversario della Liberazione di Vernio, cerimonia al Parco Memoriale della Torricella | San Quirico di Vernio (luogo di ritrovo)

Nell’ambito delle celebrazioni per il 75° anniversario della Liberazione del Comune di Vernio, domenica 29 settembre 2019 si terrà la cerimonia commemorativa presso il Parco Memoriale della Torricella.
Il ritrovo è alle ore 8.30 a San Quirico di Vernio per il percorso trekking verso La Torricella a cura del Gruppo Trekking Bisenzio e del CAI sottosezione di Montepiano.
Alle ore 9.30 è prevista la visita alla mostra permanente sulla Linea Gotica dell’Associazione Linea Gotica alta Val di Bisenzio e alle 10.00 la partenza per il Passo della Torricella. Si prosegue all’arrivo con la visita guidata alle postazioni ricostruite degli eserciti coinvolti, curata dall’Associazione Linea Gotica alta Val di Bisenzio e a seguire la cerimonia militare a cura di Unuci Prato e saluti dell’autorità presso il Parco Memoriale della Linea Gotica. Alle 13.15 pranzo nella Baita degli Alpini a Risubbiani, Montepiano.
Prenotazioni per il pranzo entro e non oltre il 26 settembre 2019 ai numeri 0574 931065/66/67.
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà all’interno del Palazzo Comunale.

Finissage della mostra Il Leonardo di Giorgio Castelfranco | sabato 28 e domenica 29 settembre, Firenze, Museo Casa Siviero

In occasione del finissage della mostra Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento inaugurata al Museo Casa Siviero di Firenze il 18 maggio 2019, sarà possibile partecipare a tre diverse attività.
Sabato 28 settembre 2019, alle ore 15.00 e 16.30, ci saranno laboratori didattici per famiglie Il sogno di Leonardo, alla scoperta dei personaggi di Leonardo Da Vinci e Giorgio Castelfranco, entrambi dotati di un’attitudine simile a investigare: il primo i segreti della Natura, il secondo le tracce dei capolavori d’arte rubati. Seguendone l’esempio, i bambini osserveranno opere d’arte per scoprire significati nascosti e riprodurle. Infine sarà consegnato il materiale per costruire una “invenzione leonardesca”.
A cura di Fondazione CDSE e Amici dei Musei Fiorentini Didattica.
Successivamente, alle ore 20.30 e 21.30 si terrà lo spettacolo inedito su Leonardo Da Vinci nell’interpretazione critica di Giorgio Castelfranco ideato e realizzato da Murmuris Il centro di qualunque sospeso corpo. Drammaturgia a cura di Laura Croce, regia e interpretazione Luisa Bosi e Laura Croce, video Francesco Migliorini, organizzazione Elisa Bonini.
Ingresso libero, solo su prenotazione chiamando il 329 9160071, oppure inviando una mail a organizzazione@murmuris.it

Domenica 29 settembre 2019, ultimo giorno della mostra, alle ore 11.00 si terrà la visita guidata animata per adulti curata da APS Antigon Art, Prospettive femminili a Casa Siviero: Matilde Forti Castelfranco.
Ingresso libero, si consiglia la prenotazione a antifonari.aps@gmail.com o al numero 338 3888057

Presìdi di Memoria Creativa. Amare in guerra, la storia di Oliver e Tosca | sabato 21 settembre, San Quirico di Vernio, Palazzo comunale

Nell’ambito del progetto Presìdi di Memoria Creativa, sabato 21 settembre 2019 alle ore 16.00 presso il Palazzo comunale a San Quirico di Vernio si terrà Amare in guerra. La storia di Oliver e Tosca, la vicenda del sergente gallese Oliver Davis, giunto in valdibisenzio con l’esercito alleato, e di Tosca Lucarini di Mercatale, rivissuta coi figli della coppia venuti per l’occasione dall’Inghilterra.
All’incontro sarà presente anche il figlio del capitano inglese D.T. Cox, comandante delle truppe di Liberazione alleate a Prato e governatore militare della città nel 1945.
Partecipano il Sindaco Giovanni Morganti, l’Assessore alla Cultura Maria Lucarini, Fiorello Fabbri vicepresidente ANPI Prato e la Direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi.

L’evento è in collegamento con la cerimonia della Liberazione di Vernio presso il Parco Memoriale della Torricella il 29 settembre 2019 alle ore 11.30. A cura di Comune di Vernio e Fondazione CDSE.