Presìdi di Memoria Creativa. Di guerra e di campi | venerdì 20 settembre, Mercatale di Vernio, Ex Meucci-MuMat

Nell’ambito del progetto Presìdi di Memoria Creativa, venerdì 20 settembre alle ore 21.15 presso l’ex Meucci-Mumat avrà luogo lo spettacolo teatrale Di guerra e di campi tratto dal diario di guerra di Nello Santini (Fondazione CDSE), con Altroteatro-associazione culturale Firenze. La scrittura scenica è a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.
L’ingresso alla serata è libero.

A cura di Comune di Vernio, Fondazione CDSE, ANPI. L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Vernio presso il Parco Memoriale della Torricella il 29 settembre alle ore 11.00.

 

Presìdi di Memoria Creativa. Le voci del bosco: caccia poetica di memoria | 14 settembre 2019 Cantagallo, Centro visite (luogo di ritrovo)

Nell’ambito del progetto Presìdi di Memoria Creativasabato 14 settembre 2019 si terrà l’evento Le voci del bosco: caccia di memoria poetica, un percorso trekking che si snoda dal borgo di Cantagallo fino al Rifugio “Le Cave” all’interno della Riserva naturale Acquerino-Cantagallo.
La partenza è alle ore 17 presso il Centro Visite di Cantagallo. Lungo il percorso nel bosco frammenti di testimonianze e poesie ci racconteranno, insieme a Nello Santini, Alessia Cecconi e Giacomo Agabio, le storie custodite da questi boschi, dal lavoro dei carbonai alla costruzione delle trincee della Linea Gotica.
L’arrivo al rifugio è previsto alle ore 19.00 (circa), segue apericena facoltativo per i partecipanti.
Il ritorno è in notturna, alla luce della luna piena, ascoltando l’ultima voce del bosco, il bramito del cervo.

Il numero dei posti è limitato: prenotazione obbligatoria per escursione guidata (gratuita) e apericena (contributo di €12,00).
info@fondazionecdse.it – 0574.942476 (lun-ven 9-13).

A cura di Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, Legambiente

Il Razzismo e il Rinascimento “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci | venerdì 13 settembre 2019, Firenze, Giardino di Casa Siviero

Nell’ambito della mostra Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento, nel Giardino di Casa Siviero venerdì 13 settembre 2019 alle ore 21:00 si terrà l’incontro Il Razzismo e il Rinascimento “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci, a cura di Marta Baiardi (ISRT) e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE). A seguire visita guidata alla mostra allestita all’interno del Museo di Casa Siviero, un tempo dimora dello storico dell’arte e leonardista Giorgio Castelfranco.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posto. Si consiglia la prenotazione a: casasiviero@regione.toscana.it

Celebrazioni per il 75° della Liberazione di Montemurlo. Presìdi di Memoria Creativa

Nell’ambito delle Celebrazioni per il 75° anniversario della Liberazione di Montemurlo, all’interno del progetto sostenuto dalla Regione Toscana Presìdi di Memoria Creativa, Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI promuovono lo spettacolo teatrale e concerto che si terrà mercoledì 11 settembre 2019 alle ore 21.15 nel giardino di Villa Giamari, Montemurlo, con Altroteatro Firenze e il Coro Novecento di Fiesole.
Scrittura scenica a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.
Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessore alle Politiche della Memoria Valentina Vespi e di Angela Riviello Presidente ANPI Prato
Ingresso libero.

L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Montemurlo presso piazza Donatori del Sangue l’11 settembre alle 10.00.

 

 

Celebrazioni per il 75° anniversario della Liberazione del Comune di Vaiano. Presìdi di Memoria Creativa

Nell’ambito delle celebrazioni per il 75° anniversario della Liberazione della Valdibisenzio, all’interno del progetto sostenuto dalla Regione Toscana Presìdi di Memoria Creativa, Comune di Vaiano, Fondazione CDSE e ANPI promuovono:
giovedì 5 settembre 2019 alle ore 21.15 presso la Sala Consiliare del Comune di Vaiano, la presentazione del libro “L’Agguato” di Ciro Becchimanzi, nel quale l’autore ricostruisce la tragica storia dei 29 partigiani impiccati a Figline di Prato il 6 settembre 1944.
Partecipano l’Assessore alla Cultura Fabiana Fioravanti e la Direttrice del CDSE Alessia Cecconi;

-martedì 10 settembre 2019 presso piazza Galilei (davanti al Circolo Arci), Vaiano. Alle 19.00 apericena in piazza con il Circolo Arci. Prenotazione obbligatoria (€10,00) entro il 9 settembre presso la Casa del Popolo o chiamando lo 0574 989136. Alle 21.00 concerto Dove sono finiti i fiori: canti di pace, resistenza e libertà, con Daniele Poli, Federica Rapezzi, Ugo Galasso e il coro delle donne dell’Associazione Sartoria di Vaiano diretto da Fabio Cavaciocchi. Saluti del Sindaco Primo Bosi e di Luciana Brandi presidente ANPI Vaiano.
In caso di pioggia apericena e spettacolo si svolgeranno nei locali della Casa del Popolo di Vaiano.

Tutti gli eventi sono a cura del Comune di Vaiano, Fondazione CDSE, ANPI.

Montepiano tra storia e arte 2019 | sabato 7 settembre, ore 15.30

Nell’ambito di Montepiano tra Storia e Arte 2019, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE promuove l’evento Per antiche ville e scorci nascosti.
L’appuntamento è per sabato 7 settembre 2019, alle ore 15.30, presso la chiesa di Montepiano (via dell’Appennino), da cui partirà la passeggiata per il borgo alla scoperta di villeggianti celebri e artisti illustri tra Ottocento e Novecento, con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi.
Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: info@fondazionecdse.it.
In caso di meteo incerto, chiamare il 339 3159188.

Presìdi di Memoria Creativa

1943-1944: mentre imperversa il secondo conflitto mondiale, la Val di Bisenzio, il Monteferrato e il territorio di Montemurlo sono un aspro teatro di guerra.

Nelle alture appenniniche si nascondono gli ex prigionieri alleati e i giovani renitenti alla leva; nella Valle e sui Faggi di Javello agiscono le brigate partigiane Storai e Buricchi, mentre continuano i bombardamenti volti a colpire la linea ferroviaria Direttissima; nell’Alta Valle viene costruita la ‘Linea Gotica’, la cui presenza comporta accesi scontri tra gli eserciti (la battaglia di quota 810 – Poggio della Torricella) e la distruzione di interi borghi appenninici (come Cantagallo). Tutto il territorio è liberato tra il settembre e l’ottobre del 1944.

Questa storia compie oggi 75 anni.

La Regione Toscana, i Comuni di Cantagallo, Montemurlo, Vaiano e Vernio, con il coordinamento scientifico della Fondazione CDSE e insieme ad ANPI, Legambiente e il tessuto associativo del territorio, celebrano questo anniversario con “Presìdi di memoria creativa”. Un progetto in rete che parte dai segni lasciati nel territorio dal passaggio della guerra e dalle ricerche storiche del CDSE, per dare vita a un festival di iniziative artistiche: dai concerti alle performance teatrali, dalle passeggiate letterarie alle escursioni poetiche in notturna. Nel segno di una memoria che è viva e creativa, di una comunità accogliente e solidale, di scenari naturalistici ricchi di storia e di grande bellezza.

PROGRAMMA

5 settembre
Vaiano, sala del Consiglio Comunale
21.15 Presentazione del libro “L’Agguato” di Ciro Becchimanzi
1944, la storia vera dei 29 partigiani impiccati a Figline di Prato.
Partecipano l’Assessore alla Cultura Fabiana Fioravanti e la Direttrice del CDSE Alessia Cecconi.
A cura di: Comune di Vaiano, Fondazione CDSE, ANPI. 

10 settembre
Vaiano, piazza Galilei (davanti alla Casa del Popolo)
19.00 Apericena in piazza con il circolo Arci di Vaiano
Prenotazione obbligatoria (€10,00) entro il 9 settembre presso la Casa del Popolo o chiamando lo 0574 989136.
21.00 Dove sono finiti i fiori: canti di pace, resistenza e libertà
Concerto con Daniele Poli, Federica Rapezzi, Ugo Galasso e la partecipazione del coro delle donne dell’Associazione Sartoria di Vaiano, diretto da Fabio Cavaciocchi. Saluti del Sindaco Primo Bosi e di Luciana Brandi Presidente ANPI Vaiano.
A cura di: Comune di Vaiano, Fondazione CDSE, ANPI.
In caso di pioggia apericena e spettacolo si svolgeranno nei locali della Casa del Popolo di Vaiano.

11 settembre
Montemurlo, giardino di Villa Giamari
21.15 La vita è oltre il ponte. Memorie e canti della Resistenza
Spettacolo teatrale e concerto con Altroteatro-associazione culturale Firenze e il Coro Novecento di Fiesole.
Scrittura scenica a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.
Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessore alle Politiche della Memoria Valentina Vespi e di Angela Riviello Presidente ANPI Prato.
A cura di: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI.
L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Montemurlo in piazza Donatori del Sangue l’11 settembre alle 10.30.

14 settembre
Cantagallo, Centro Visite (luogo di ritrovo)
17.00 Le voci del bosco: caccia poetica di memoria
Trekking Cantagallo-Rifugio “Le Cave” nella Riserva naturale Acquerino-Cantagallo. Lungo il percorso nel bosco frammenti di testimonianze e poesie ci racconteranno, insieme a Nello Santini, Alessia Cecconi e Giacomo Agabio, le storie custodite da questi boschi, dal lavoro dei carbonai alla costruzione delle trincee della Linea Gotica. All’arrivo al rifugio (19.00 circa) apericena facoltativo. Ritorno in notturna, al chiarore della luna piena, ascoltando l’ultima voce del bosco: il bramito dei cervi in amore.
Il numero dei posti è limitato: prenotazione obbligatoria per escursione guidata (gratuita) e apericena (contributo di €12,00).
info@fondazionecdse.it – 0574 942476 (lun-ven 9-13).
A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, Legambiente Prato.

20 settembre
Mercatale di Vernio, Ex Meucci-MuMat
21.15 Di guerra e di campi
Spettacolo teatrale tratto dal diario di guerra di Nello Santini (Fondazione CDSE), con Altroteatro-associazione culturale Firenze. Scrittura scenica a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.
Ingresso libero.
A cura di: Comune di Vernio, Fondazione CDSE, ANPI. L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Vernio presso il Parco Memoriale della Torricella il 29 settembre alle ore 11.00.

21 settembre
San Quirico di Vernio, Palazzo comunale
16.00 Amare in guerra. La storia di Oliver e Tosca
La vicenda del sergente gallese Oliver Davis, giunto in Valdibisenzio con l’esercito alleato, e di Tosca Lucarini di Mercatale, rivissuta  con i figli della coppia venuti per l’occasione dall’Inghilterra. All’incontro sarà presente anche il figlio del capitano D.T. Cox, comandante delle truppe di Liberazione alleate a Prato e governatore militare della città nel 1945.
Partecipano il Sindaco Giovanni Morganti, l’Assessore alla Cultura Maria Lucarini, Fiorello Fabbri vicepresesidente ANPI Prato e la Direttrice del CDSE Alessia Cecconi.
A cura di: Comune di Vernio e Fondazione CDSE. L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Vernio presso il Parco Memoriale della Torricella il 29 settembre alle ore 11.00.

5 ottobre
Luicciana (Cantagallo), spazio polivalente Don Balleri
15.30 Io so che un giorno.
Canzoniere e memorie dalla Resistenza alla Ricostruzione
Concerto spettacolo a cura di Altroteatro-associazione culturale Firenze e del Coro Novecento di Fiesole. Scrittura scenica a cura di: Altroteatro e Fondazione CDSE. Saluti del Sindaco Guglielmo Bongiorno, dell’Assessore alla Cultura Maila Grazzini, della Direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi e di Mauro Bolognesi Presidente ANPI Cantagallo. Ingresso libero.
A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, ANPI.

19 ottobre
Luicciana (Cantagallo), Palazzo Comunale (luogo di ritrovo)
15.30 Passeggiata letteraria tra il borgo artistico di Luicciana e i suoi mulini
Camminata tra il bosco e il borgo di Luicciana, distrutto dalla guerra e ricostruito con opere d’arte appese ai muri delle case, e i mulini limitrofi. Con Giacomo Agabio e Alessia Cecconi.
Prenotazione obbligatoria (numero posti limitato): info@fondazionecdse.it – 0574 942476 (lun-ven 9-13). Ingresso libero.
A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, Legambiente Prato.


 

Montepiano tra storia e arte 2019 | sabato 31 agosto, ore 15.30

Nell’ambito di Montepiano tra storia e arte 2019, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE promuove l’evento Per antiche ville e scorci nascosti.
L’appuntamento è per sabato 31 agosto 2019, alle ore 15.30, presso la chiesa di Montepiano, da cui partirà la passeggiata per il borgo di Montepiano alla scoperta di villeggianti celebri e artisti illustri tra Ottocento e Novecento, con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi.
Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

L’evento è a ingresso libero.

Montepiano tra storia e arte 2019 | Lunedì 12 e 19 agosto, ore 21.15

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE promuove una serie di incontri e passeggiate nell’ambito di Montepiano tra storia e arte 2019.

Gli appuntamenti sono per:

  • lunedì 12 agosto, alle ore 21.15 a Montepiano, presso lo Chalet del Villeggiante. L’antica festa di Montepiano. Vita sull’Appennino tra Settecento e Ottocento. Incontro con Annalisa Marchi e Luciano Righetti.

Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

  • lunedì 19 agosto, alle ore 21.15 a Montepiano, presso lo Chalet del Villeggiante. Luoghi e personaggi prima e dopo la liberazione dei feudi di Vernio, Castiglione e Piano. Le relazioni tra le famiglie di Montepiano e Castiglione. Incontro con Annalisa Marchi e Luciano Righetti.

Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

 

Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino

Luisa Ciardi, Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino, Prato, Fondazione CDSE editore, 2019

La storia di Gavigno, borgo dell’Appennino al confine delle valli della Limentra e del Bisenzio, e della sua Pro Loco nel 50° anniversario della sua costituzione, viene ripercorsa in questa pubblicazione attraverso le vicende, le immagini e le testimonianze inedite degli abitanti del territorio. Una comunità in movimento, quella di Gavigno, tra mestieri del bosco e migrazioni stagionali, che ha vissuto anni difficili durante la Seconda Guerra Mondiale, prima con il passaggio del fronte nell’agosto del ’44 e poi con lo spopolamento del dopoguerra, ma che ha saputo rianimarsi negli anni Sessanta, con il ritorno alle origini e le ricche iniziative della neonata Pro Loco.
Il volume della Fondazione CDSE ripercorre la storia del borgo montano in un excursus che va dall’epoca romana ai giorni nostri, con foto d’epoca e memorie.

114 pagine, brossura.
Disponibilità: sì, presso la ProLoco di Gavigno – prolocogavigno@gmail.com

Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867)

Annalisa Marchi, Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867), con la collaborazione di Luciano Righetti, Prato, Fondazione CDSE editore, 2019

Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867) ripercorre il viaggio nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano dell’avvocato Raimondo Leoni, commissario della Repubblica Cisalpina, durante la liberazione dei feudi di Piano dei conti De’ Bianchi, di Castiglione, dominio dei Pepoli, e di Vernio, contea dei Bardi. Sono anni turbolenti, persino in questi territori di montagna lontani dalle guerre napoleoniche che infiammano la pianura Padana. Qui, infatti, arde la stessa voglia di libertà soffocata da secoli. Raimondo Leoni ha il fascino di una personalità prorompente. Figlio di una Toscana minore, Leoni è legato a un ideale di armonia fra arte e paesaggio e si nutre delle speranze di riforma di Pietro Leopoldo, condividendo i primi palpiti di libertà dopo la discesa di Napoleone in Italia. Seguendo la storia di questo personaggio che sogna una Toscana diversa, libera e aperta al futuro, si annodano i fili sparsi di tante piccole storie, vicende e saghe familiari delle diverse realtà appenniniche. Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867), scritto da Annalisa Marchi, presidente della Fondazione CDSE, con la collaborazione di Luciano Righetti, è un libro di grande suggestione, arricchito da ritratti di autentica umanità disegnati da Marco Perna.

476 pagine, brossura.
Disponibilità: sì