Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento

Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento, a cura di Alessia Cecconi, catalogo della mostra 18 maggio – 29 settembre 2019, Firenze Museo Casa Siviero, Regione Toscana, 2019

La mostra Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento prosegue la serie di iniziative per la valorizzazione di Casa Siviero anche come luogo della memoria di Giorgio Castelfranco (1896-1978), che proprio nel periodo tra le due guerre mondiali visse con la sua famiglia nel villino di Lungarno Serristori. Personaggio schivo e modesto, ma di grande spessore umano, morale e civile, Castelfranco è stato un grande studioso e critico d’arte. Vittima delle persecuzioni razziali, divenne protagonista della riorganizzazione amministrativa e della tutela del patrimonio culturale italiano dopo l’8 settembre del 1943. In questo piccolo volume, curato da Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE, si ripercorre il notevole contributo da parte di Giorgio Castelfranco all’approfondimento critico di Leonardo e all’affermarsi, in modo storicamente corretto, della sua reputazione di genio universale del Rinascimento.

55 pagine, brossura.
Disponibilità: sì

Umani Segni.Il mondo di Gian Paolo Berto tra Roma e Montepiano, mostra pittorica | 2 agosto-8 settembre

Il Comune di Vernio propone la tradizionale mostra pittorica estiva nel Casone de’ Bardi a San Quirico. La mostra, in collaborazione con la Fondazione CDSE, ha come titolo Umani Segni. Il mondo di Gian Paolo Berto tra Roma e Montepiano. Ricordando ieri, ed è un’antologica dell’artista che ha frequentato la stazione climatica dagli anni ’70.

Le sedi dell’esposizione sono l’Oratorio di San Niccolò e la Galleria de’ Bardi a San Quirico, mentre l’inaugurazione è fissata per: venerdì 2 agosto ore 21.15 – Casone de’ Bardi, San Quirico.
Orari di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 16-19.
Ingresso gratuito

Leonardo e la Luna, spettacolo | giardino villa Giamari, Montemurlo 26 luglio ore 21.15

Il Comune di Montemurlo promuove lo spettacolo curato dal Museo di Scienze Planetarie con la collaborazione di TV Prato “Leonardo e la Luna” con Marco Morelli (Fondazione PARSEC) e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Dopo il successo del Politeama, torna lo spettacolo che celebra il genio di Leonardo da Vinci nei 500 anni dalla nascita e i 50 anni dell’allunaggio, entrambi festeggiati nel 2019.
Venerdì 26 luglio 2019, ore 21.15
Giardino di villa Giamari – Montemurlo

Ingresso libero.
Per info: Biblioteca comunale B. della Fonte 0574-558567 – biblioteca@comune.montemurlo.po.it

 

Una scrittrice tedesca in Val di Bisenzio, presentazione del volume | martedì 30 luglio 2019, ore 21.15 a Montepiano

Il comune di Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE e la Pro Loco di Montepiano, promuove la presentazione del volume Una scrittrice tedesca in Val di Bisenzio, a cura di Silvia Botarelli.

L’appuntamento è per martedì 30 luglio alle ore 21.15 a Montepiano, presso lo Chalet del Villeggiante.

Saluti del Sindaco del Comune di Vernio, Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura, Maria Lucarini. Presentazione di Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE e intervento di Silvia Botarelli, curatrice del volume. Ingresso libero.

Gavigno e la sua Pro Loco, presentazione del volume | domenica 21 luglio ore 15.30 a Gavigno

In occasione dei 50 anni della costituzione della Pro Loco di Gavigno, il Comune di Cantagallo e la Pro Loco organizzano la presentazione del volume della Fondazione CDSE Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino di Luisa Ciardi.

L’appuntamento è per domenica 21 luglio ore 15.30 presso La Baita di Gavigno.

Saluti del Vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cantagallo Maila Grazzini, del presidente della Pro Loco Mariella Bolognesi. Presentazione di Alessia Cecconi, direttrice del CDSE e intervento di Luisa Ciardi, autrice del libro. Ingresso libero.
Possibilità di partecipare al pranzo sociale di mezza estate organizzato dalla Pro Loco per le 13. Info e prenotazioni: 366 8671012 Mariella – 335 8067999 Paolo

 

Voglia di libertà sull’Appennino, presentazione volume CDSE | 19 luglio 21.15, San Quirico

All’interno della rassegna culturale del Comune di Vernio Apriti Chiostro, si terrà la presentazione del volume della Fondazione CDSE
Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867) 
di Annalisa Marchi con la collaborazione di Luciano Righetti,con letture dell’attrice Stefania Stefanin.
L’appuntamento è per venerdì 19 luglio 2019, ore 21.15
presso San Quirico di Vernio, Chiostro dell’Oratorio dei Bardi, piazza del Comune.
Ingresso libero.

La città dei tessitori e il Modena I Vaiano, 15 luglio, 21.15

Comune di Vaiano, Sala del Consiglio
15 luglio 2019, ore 21.15

La città dei tessitori e il Gustavo Modena
un documentario di Barbara Weigel

Proiezione del documentario della regista tedesca Barbara Weigel, primo studio del progetto pluriennale realizzato in collaborazione con la comunità di Vaiano.
Realizzato con la consulenza della Fondazione CDSE.

Leonardo e la Luna I Vernio, Chiostro dei Bardi 12 luglio, ore 21,15


Venerdì 12 luglio 2019, ore 21.15
San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi
Rassegna Apriti Chiostro


LEONARDO E LA LUNA

Con Marco Morelli (direttore del Parsec) e Alessia Cecconi (direttrice CDSE).

Il genio di Leonardo Da Vinci e l’impresa spaziale dell’Apollo 11, i cinquecento anni dalla morte di Leonardo e i cinquanta dalla passeggiata sulla Luna di Neil Armstrong sono il filo conduttore della serata. Il progetto è a cura del Museo di Scienze Planetarie con la collaborazione di Tv Prato. Ingresso libero.

Umani segni. Il mondo di Gian Paolo Berto tra Roma e Montepiano. Ricordando ieri catalogo della mostra

Umani segni. Il mondo di Gian Paolo Berto tra Roma e Montepiano. Ricordando ieri, catalogo della mostra curata dalla Fondazione CDSE e promossa dal Comune di Vernio, San Quirico, Oratorio di S. Niccolò e Galleria Palazzo Bardi, 2 agosto-8 settembre 2019

Montepiano: stazione climatica, luogo prediletto e ‘buen retiro’ di importanti artisti del ‘900, che hanno segnato con il loro passaggio la vita e l’atmosfera della ridente frazione montana. Tra loro traviamo Gian Paolo Berto: allievo di Levi e Zancanaro – tra i pochi ad aver frequentato lo studio di De Chirico – intellettuale rapito dal fascino di Montepiano, grazie anche all’amicizia con Jolena Baldini, meglio nota come Berenice, che per prima gli fece scoprire questo angolo incantato d’Appennino. Berto, che per carattere e tratto pittorico, rifugge gli elitari ambienti del grande mercato dell’arte, trova in Montepiano e nei suoi abitanti ispirazioni e relazioni che ne segneranno per sempre il percorso artistico e umano. Il legame con il territorio e con i suoi abitanti si consolida anno dopo anno: tantissime sono le famiglie che posseggono suoi oli, incisioni o disegni. Ogni opera nasconde una storia, un trascorso, un aneddoto, un legame che celebra l’arte in tutta la sua umanità e intensità. I quadri, i bozzetti, gli scritti rinvenuti a Montepiano hanno un immenso valore culturale ma anche grande rilievo antropologico.

47 pagine, brossura
disponibilità: no, esaurito

70 anni dall’Istituzione del Comune di Vaiano | Vaiano 8 luglio ore 21,15

In occasione dei 70 anni dall’Istituzione del Comune di Vaiano, il comune inaugura le celebrazioni lunedì 8 luglio alle ore 21,15  con l’iniziativa “Buon compleanno Comune. 70 anni di una comunità solidale nel segno della Costituzione” presso il Salone consiliare. La serata si aprirà con i saluti del Sindaco Primo Bosi e dell’assessore alla cultura Fabiana Fioravanti e proseguirà con l’approfondimento storico del CDSE con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi dal titolo: “8 luglio 1949 la storia dell’istituzione del Comune tra speranze e ricostruzione” con testimonianze, documenti inediti e foto d’epoca. Ingresso libero.

70 anni Comune web

Forme del Tessile. L’officina del divenire. Mostra pittorica e videoinstallazione | Vaiano 3-17 luglio

Il Comune di Vaiano  in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza una mostra antologica delle opere dell’artista Fiorenzo Buti dal titolo “Forme del tessile. L’officina del divenire”. La mostra sarà inaugurata mercoledì 3 luglio 2019 alle ore 21,15 e rimarrà aperta dal 3 al 17 luglio con i seguenti orari: dal lunedì al sabato 8,30-13; martedì e giovedì anche 15-17,30. Dal 3 al 10 luglio apertura serale dalle 21 alle 23.
Contestualmente la Fondazione CDSE ha realizzato una video installazione sulla storia industriale di Vaiano e sulla figura del tessitore, con foto d’epoca e testimonianze dal titolo “La Vaiano manifatturiera” che sarà visibile durante le aperture della mostra. Ingresso libero.

Dall’Anfiteatro Mauri al Faggione | 23 giugno Riserva Naturale Cantagallo

All’interno del programma di visite guidate tra arte, storia e natura organizzate dal Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE e Legambiente, domenica 23 giugno 2019, visita guidata alla scoperta dell’Anfiteatro di Giuliano Mauri e del Faggione di Luogomano.
Ritrovo ore 9.45 davanti al Comune di Cantagallo a Luicciana e partenza con auto proprie per l’Anfiteatro Mauri di Luogomano.
Con Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Michela Beneforti (Legambiente).
Pranzo al sacco in autonomia presso il faggione e rientro nel primo pomeriggio.
Visita gratuita fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria: info@fondazionecdse.it