Novecento al femminile, documentario | 21 ottobre, Casa del Popolo di Vaiano

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Un Autunno da sfogliare, venerdì 21 ottobre, ore 17 presso il Salone della casa del Popolo di Vaiano, il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano la proiezione del video Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, un documentario a cura della #FondazioneCDSE.
Il video è frutto di un lavoro pluriennale di incontri, interviste, raccolte di memorie che ricompongono un mosaico di esperienze lungo un secolo: l’infanzia tra miseria e divertimenti, la vita contadina, i mestieri del bosco, il drammatico periodo della guerra, con un focus particolare sulla battaglia di Valibona, raccontata dalla prospettiva delle bambine del posto, il lavoro tessile nella Vaiano del dopoguerra e infine il primo voto, una grande conquista per tutte.
Partecipazione libera e gratuita

Bruno Gucci. L’impegno di una vita, presentazione del libro | 13 ottobre, Casa del Popolo di Vaiano

Giovedì 13 ottobre, ore 17.30 – Vaiano, Salone della Casa del Popolo
Comune di Vaiano, COOP Bisenzio Ombrone, Fondazione CDSE e ARCI organizzano la presentazione del libro “Bruno Gucci. L’impegno di una vita, la testimonianza e le immagini” (COOP Bisenzio Ombrone-Fondazione CDSE editore, 2022), con proiezione di un estratto dedicato a Bruno del video “Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci”, per la regia di Barbara Weigel.
Ingresso libero

78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo | 8 ottobre 2022

78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo – 8 ottobre 2022
In occasione dell’Anniversario della Liberazione di Cantagallo, un ricco programma di iniziative promosse dal Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e dalla Fondazione CDSE.
Ore 10.30, Carmignanello, area antistante Scuola Prima “T. Meroni”: inaugurazione Piazza Rinascita
Ore 21.15, Usella, Teatro Capannone: “Certe rotte in diagonale. Omaggio a Battiato”, concerto spettacolo di Altroteatro. Evento gratuito su prenotazione.

Inoltre, dal 1 all’8 ottobre, verranno pubblicati sui canali social del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE approfondimenti sulla storia della Ricostruzione nel territorio, a cura del CDSE e di ANPI Cantagallo.

Clicca qui per vederli tutti: tinyurl.com/3khj53tr

Presentazione del libro su Adon Toccafondi | 2 ottobre Vernio

Il Comune di Vernio, il Comitato pratese per la promozione dei valori risorgimentali, la R.L. loggia Meoni e Mazzoni di Prato propongono la presentazione della biografia di Adon Toccafondi, antifascista, partigiano, primo sindaco di Vernio e protagonista della Ricostruzione materiale del Comune dopo gli anni della Seconda guerra mondiale, di Andrea Giaconi.
La vera luce della democrazia. Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone (Firenze, Pontecorboli, 2022).
Patrocinata dal Grande Oriente d’Italia, dall’ANPI e dai Coordinamenti regionale e nazionale per la promozione dei Valori Risorgimentali.

La presentazione si svolgerà in Palazzo Comunale a Vernio, domenica 2 ottobre alle 17:30, con gli interventi e i saluti del sindaco Giovanni Morganti, di ANPI e delle altre autorità intervenute. Dialogherà con l’autore, la storica Luisa Ciardi, della Fondazione CDSE.

Raccontare la guerra, proiezione del film uomini contro | 30 settembre, Casa del popolo Vaiano

ANPI Vaiano, con la collaborazione del Comune di Vaiano, della Fondazione CDSE e ARCI, organizza per venerdì 30 settembre alle ore 21 nel Salone della casa del popolo di Vaiano, la serata dal titolo “Raccontare la guerra” con la proiezione del film di Francesco Rosi “Uomini contro” e l’introduzione della presidente ANPI Vaiano Luciana Brandi.

mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi – Biblioteca di Vaiano

Parte il ricco programma di Un Autunno da sfogliare, 5 mesi di eventi e iniziative organizzati dalle Biblioteche e dagli Archivi del Sistema Bibliotecario Provinciale pratese.
Dalla collaborazione tra Fondazione CDSE e Biblioteca comunale di Vaiano nasce la mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi” . Volumi antichi, documenti e fotografie dall’archivio CDSE in dialogo con le proposte di lettura di oggi, per raccontare cento anni di modelli e immagini di bambini e bambine, oltre gli stereotipi di genere.

Vaiano, Biblioteca Basaglia – 24 settembre/26 novembre 2022, visitabile negli orari di apertura della biblioteca
www.comune.vaiano.po.it/amministrazione/uffici/biblioteca-comunale-franco-basaglia

Il vino nell’arte e l’arte del vino | 26 settembre, villa Strozzi Montemurlo

All’interno del programma di itinerari “La collina delle meraviglie al Tramonto – Montemurlo Green”,
il Comune di Montemurlo organizza per lunedì 26 settembre 2022 ore 18.15 presso la villa Strozzi, famiglia marchesi Pancrazi (via Montalese) Il vino nell’arte e l’arte del vino. Incontro con visita alle cantine e degustazione di pinot nero
 serata a cura dell’azienda agricola Marchesi Pancrazi e della Fondazione CDSE.
La partecipazione è gratuita posti limitati su prenotazione: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it oppure con messaggio Whatsapp 3384933908

Presentazione libro Cammei alla villa del Palco | 22 settembre

Giovedì 22 settembre, ore 18.00 – Villa del Palco, Prato
Presentazione del libro CAMMEI Storie narrate di anima popolare da Prato a Montepiano di Annalisa Marchi, Fondazione CDSE
ore 18.00 visita guidata al giardino e alla terrazza della villa a cura di Alessia Cecconi
ore 19.00 Introduzione di Giulio Bellini – presidente della fondazione CDSE, letture teatralizzate con l’attrice Stefania Stefanin in dialogo con l’autrice. A seguire cena vegetariana su prenotazione: info@sanleonardoprato.it

Arte Rubata, tavola rotonda al Museo Stibbert | 19 settembre Firenze

In occasione della mostra Giallo allo Stibbert il museo organizza una tavola rotonda sul tema del furto di opere d’arte “ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”. Al termine verrà proiettato il film sui Monuments Men “L’arte in guerra”.

Lunedì 19 settembre 2022, ore 17.00, Salone da Ballo del Museo Stibbert, Via di Montughi 4, Firenze

Interverranno alla tavola rotonda:

Eike Schmidt – Direttore delle Gallerie degli Uffizi
Attilio Tori – Curatore Museo Siviero, Firenze
Alessia Cecconi – Direttrice della Fondazione CDSE
Cap. Claudio Mauti – Comandante Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze

Modera: Enrico Colle – Direttore del Museo Stibbert

Info e prenotazioni: 055.486049 – direzione@museostibbert.it

Liberazione di Vernio | commemorazione Parco memoriale della Torricella 18 settembre

Come ogni anno il Comune di Vernio, in collaborazione con UNUCI Prato, ANPI, Fondazione CDSE, Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio ricorda la battaglia della Torricella e la Liberazione del territorio dal nazifascismo con un’intera giornata di iniziative e la tradizionale cerimonia al Parco Memoriale della Torricella, in uno dei luoghi più significativi per la storia della Seconda Guerra Mondiale in Toscana.
La cerimonia al Parco Memoriale della Torricella è fissata per domenica 18 settembre alle 11,30. Insieme alle autorità e ai vari interventi storici di contesto, durante la cerimonia farà il suo saluto anche Michael Cox, il figlio del capitano inglese D.T. Cox, comandante delle truppe di Liberazione alleate a Prato e governatore militare della città nel 1945, con cui il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE hanno già collaborato negli anni scorsi.
Dalle ore 8.00 del 18 settembre sarà possibile raggiungere il Parco Memoriale con un itinerario trekking guidato dal CAI sez. Montepiano con partenza da San Quirico, mentre alle 9.00 sarà la volta dei ciclisti guidati dall’associazione Valbisenzio Bike che guiderà un’escursione in mountain bike fino al passo della Torricella.
Dalle 9.15 sarà possibile visitare l’esposizione permanente sulla Linea Gotica a cura dell’associazione Linea Gotica alta Val Bisenzio aps. Dalle 10.45 i membri dell’associazione saranno disponibili per visite guidate alle postazioni difensive ricostruite nell’area del Parco Memoriale e per il racconto della ricostruzione statica di un campo minato difensivo.
Al termine della cerimonia militare a cura di Unuci Prato e dei saluti delle autorità intervenute, sarà possibile partecipare ad un momento conviviale presso la Baita degli Alpini a Risubbiani (Montepiano).
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà presso l’ex fabbrica Meucci, via della posta vecchia 1, Mercatale di Vernio.

Eppure era bella la sera | spettacolo Liberazione Montemurlo, 11 settembre

In occasione del 78° anniversario della Liberazione di Montemurlo, il Comune di Montemurlo, ANPI Prato in collaborazione con la Fondazione CDSE e Teatro Metropopolare, organizzano lo spettacolo teatrale “Eppure era bella la sera. Le donne che hanno fatto la Resistenza in Italia” a cura di Teatro Metropopolare, con l’introduzione di Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
Domenica 11 settembre ore 21.15, parco di Villa Giamari, piazza Don Milani 1, Montemurlo, ingresso libero.

Drammaturgia e regia Livia Gionfrida; con Livia Gionfrida e Giulia Aiazzi. Fisarmonica e voce Simone Faraoni, organizzazione Francesca Nunziati; produzione Teatro Metropopolare.
Con il patrocinio di Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Introduce Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessora alle p.o. e Politiche della Memoria Valentina Vespi
e dell’ANPI sezione di Prato.

 

Fra angeli, soli e silenzi di bosco, passeggiata teatrale | 11 settembre, Montepiano

Il Comune di Vernio, la Fondazione CDSE in collaborazione con l’associazione Biribà aps – Teatro di Natura organizzano per domenica 11 settembre 2022 presso Montepiano, Fra angeli, soli e silenzi di bosco. PASSEGGIATA TEATRALE tra borgo, bosco e ville accompagnati dalla Fondazione CDSE e da azioni artistiche in cammino: pittura dal vivo, danza con maschere, burattini, danza aerea, poesie e racconti con accompagnamento musicale. Ritrovo ore 10.00 presso il Giardino del Sole, Montepiano.
Partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito www.visitvalbisenzio.it