In occasione del 78° anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano, ANPI Vaiano, Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato, organizzano per sabato 10 settembre un trekking guidato da Vallupaia (Schignano) fino ai Faggi di Javello, accompagnando il cammino con testimonianze, poesie e curiosità storiche legate al passaggio della Guerra e alla lotta di Liberazione dal nazifascismo. Ritrovo a Vallupaia ore 9.30 (a/r 7km, 400 m. dislivello) e partenza per i Faggi di Javello. Pranzo in autonomia e ritorno libero. Per chi desidera sarà attivo un servizio di jeep navetta sia per l’andata che per il ritorno con ritrovo sempre a Vallupaia, grazie alla collaborazione con i volontari del CSN di Prato.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. Info (lun-ven 9-13): eventi@bisenzio.it 0574.931264/931065
Category Archives: News & Eventi
La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
Corteggio storico di Montemurlo | 10 settembre, piazza Amendola, Oste
Il Comune di Montemurlo, il Gruppo storico Montemurlo aps in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano la 31^ edizione del Corteggio Storico di Montemurlo.
Sabato 10 settembre dalle ore 16:30 piazza Amendola a Oste sarà animata da falconieri, figuranti, sbandieratori e danze, mercati rinascimentali.
Dalle 21:00 Corteggio storico per le vie del paese con la partecipazione di vari gruppi provenienti da tutta la Toscana. Racconto storico della battaglia di Montemurlo del 1537 e presentazione dei personaggi a cura di Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
Ingresso libero e gratuito.
La via degli Artisti, dal borghetto di Bagnolo alla villa del Barone | 7 settembre Montemurlo

Info e prenotazioni: promo.cultura@
La Rocca di Vernio svelata I 3-4 settembre
Il 3 e il 4 Settembre un fine settimana dedicato alla Rocca di Vernio: l’ultima suggestiva tappa del percorso la Via delle Rocche.
Il 3 e 4 settembre la Rocca di Vernio si apre ai visitatori per un fine settimana ricco di eventi legati alla promozione del nuovo percorso trekking la “Via delle Rocche”, presentato dall’ambito turistico pratese nel maggio scorso e fortemente voluto dal Comuni dalla Val Bisenzio, itinerario curato e ideato da Fondazione CDSE e Legambiente Prato.
La Rocca di Vernio rappresenta l’ultima tappa di questo straordinario itinerario che si snoda tra le principali emergenze medievali tra Montemurlo, Prato e l’area della Val Bisenzio.
Il fine settimana offre l’occasione, grazie alla disponibilità del Conte Franco Santellocco Gargano, proprietario della Rocca, di conoscere e visitare sia il palazzo Comitale che l’antica area del Roccaccino.
La due giorni si apre Sabato 3 settembre alle 16:30 con un concerto nel salone della musica, curato dall’associazione Mario Lucci, dal titolo “i misteri del pentagramma” con la soprano Ilenia Lucci, al flauto Stefano Mammarella, all’arpa Claudia Falcone e con la danzatrice Flora Tesi.
A seguire sarà possibile visitare la Rocca e la Cappella dedicata a Sant’Agata e Santa Berta con la Biblioteca Popolare Petrarca. Il coordinamento degli eventi è a cura del Conte Franco Santellocco Gargano.
Domenica 4 alle 16:30 si terrà la presentazione del percorso trekking la Via delle Rocche a cura della Fondazione CDSE e Laboratori Archeologici San Gallo “La Rocca di Vernio e le antiche Vie Medievali”: un interessante approfondimento sui contenuti storici del percorso. A seguire si terrà la visita alle vestigia medievali dell’originaria Rocca e il laboratorio di archeologia medievale “I segreti delle mura e delle rocche medievali”.


Camminata della memoria e della solidarietà Fabio-Savignano I 3 settembre
Sabato 3 settembre, camminata della memoria e della solidarietà Fabio-Savignano, organizzata da Associazione “Don Milani”, Comune di Vaiano, Fondazione CDSE.
Da Vaiano a Sofignano e Savignano, fino alla canonica di Fabio, luogo simbolo di solidarietà, dalla parte degli ultimi, secondo l’insegnamento di don Ezio Palombo.
La camminata tutti insieme avverrà da Savignano a Fabio per la via degli Schizzi, fino alla canonica di Fabio dove interverranno:
Giulio Bellini, assessore alle Politiche Sociali del
Comune di Vaiano
Elisa Speggiorin, giovane laureata con tesi su “Don
Ezio Palombo: parroco di Fabio, sulle orme di don
Milani” (Università di Firenze)
Raduno ore 8.15 Parco C. Ferri
Alle fioriere del piazzale della Costituzione (Vaiano)
Partenza ore 8.30
Percorso a tappe (Le Fornaci, Pieve di Sofignano, Savignano) guidato dai volontari dell’Associazione don Milani. Possibilità di trasferimento mediante bus navetta gratuito.
Per informazioni: tel. 331 5815 300
CHIUSURA ARCHIVIO CDSE e appuntamenti estivi

Montepiano, 12 e 23 agosto incontri di storia e villeggiatura al fresco
Per la rassegna “Incontri al fresco nei borghi d’Appennino” curata dalla Fondazione CDSE, il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE e la Pro Loco di Montepiano organizza due incontri al fresco presso lo Chalet del villeggiante, via della Badia 46, Montepiano, dalle ore 21.00.
Lettere da Cavarzano in due secoli di storia | 7 agosto a Cavarzano

La storia di Agostino Biagi da Fossato | 5 agosto, Fossato

Mio caro fratello. Arte e vita nelle lettere di Van Gogh | 28 luglio, Villa del Mulinaccio, Vaiano
Luciana Spoon River | 23 luglio, Luciana (Vernio)
Il Comune di Vernio organizza per sabato 23 luglio 2022, ore 17.30 a Luciana, presso la chiesa di San Martino
“Luciana Spoon River: alla scoperta di luoghi e personaggi”
evento a cura della Fondazione CDSE, con Annalisa Marchi, in collaborazione con la Parrocchia di San Martino e la Pro Loco Luciana
A seguire rinfresco rustico a cura della Pro Loco di Luciana presso lo spazio polivalente del Morbido.
Partecipazione libera e gratuita.
Novecento al femminile, video | 20 luglio Chiostro de Bardi, Vernio

