Category Archives: News & Eventi
La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
Alla scoperta del mulini del Carigiola I Cavarzano, 17 luglio

Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci I Vaiano, 15 luglio
Panorami di Altociglio, passeggiata I 14 luglio ANNULLATA
Borghi nascosti a Vernio lungo la Via delle Rocche I 7 luglio

Borghi nascosti lungo la via delle Rocche: facile escursione nel bosco dal borgo di Ceraio alla chiesa di Costozze a Vernio
Il vino nell’arte e l’arte del vino | 4 luglio, villa Strozzi Montemurlo

Vie di acqua e di arte, visita | Luicciana, 2 luglio
Lungo le vie delle antiche Cave di Serpentino | 30 giugno Bagnolo, Montemurlo
All’interno del programma di itinerari “La collina delle meraviglie al Tramonto – Montemurlo Green”, il Comune di Montemurlo organizza per giovedì 30 giugno 2022, ritrovo presso il Borghetto di Bagnolo – ore 19,00 la passeggiata “Lungo le vie delle antiche Cave di Serpentino”. Passeggiata tra storia e natura alla ex Cava Guarino e rientro per aperitivo con degustazione di prodotti del territorio a cura dell’Associazione Filiera Corta di Montemurlo aps. Iniziativa a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con il Gruppo trekking “Storia camminata”. La partecipazione alla passeggiata è gratuita, aperitivo con contributo, su prenotazione: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it oppure con messaggio Whatsapp 3384933908
Festa Via della Lana e della Seta I 25/26 giugno
Torna, sul confine affascinante dell’Appennino, la grande Festa della Via della Lana e della Seta e di tutti i cammini in programma nel week end di sabato 25 e domenica 26 giugno. Cuori pulsanti della festa saranno Montepiano e Castiglione dei Pepoli. Tante le iniziative – camminate, eventi e degustazioni anche in collaborazione con la Fondazione CDSE, che possono essere già consultati e a cui ci si può iscrivere sul sito https://www.viadellalanaedellaseta.com/
A Montepiano, sabato e domenica sia nella mattinata che nel pomeriggio, si potrà partecipare a passeggiate tra antichi alberghi e illustri ospiti, alla scoperta di antiche villeggiature e ville storiche. Attraverso diversi percorsi trekking – davvero per tutti i gusti – si potranno scoprire luoghi misteriosi e carichi di storia. Magari facendo tappe musicali inaspettate.
La gran festa finale si terrà proprio a Montepiano – a partire dalle 17 – con una disfida del gusto in piena regola.
Trekking “Tra antiche Torri ed erbe spontanee lungo la Via delle Rocche” I 24 giugno
Nell’ambito degli itinerari “Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso 2022”, promossi dai Comuni della Val di Bisenzio e dalla Fondazione CDSE:
Tra antiche Torri ed erbe spontanee lungo la Via delle Rocche. Passeggiata a Sofignano nella notte di San Giovanni, con Giacomo Agabio (AGI) presidente Legambiente Prato e Alessia Cecconi, direttrice #FondazioneCDSE.
Venerdì 24 giugno, ritrovo alle 18.00 nella piazzetta in loc. Le Fornaci (Sofignano)
Facile camminata di 6 km circa (adatta anche ai bambini) con tappa alla #TorreMelagrana. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
A cura del Comune di Vaiano, Fondazione CDSE Legambiente Prato.
Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it
Per il programma completo delle passeggiate e trekking organizzate dai Comuni della Val di Bisenzio e dal CDSE: www.fondazionecdse.it/wp/programma-passeggiate-e-incontri-in-val-bisenzio-tra-reale-e-meraviglioso-2022/
Trekking “Il sentiero dei tabernacoli a Migliana” I 18 giugno
Nell’ambito degli itinerari “Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso 2022”, promossi dai Comuni della Val di Bisenzio e dalla Fondazione CDSE:
Il Sentiero dei Tabernacoli di Migliana tra leggende del bosco e tradizione popolare, con Luisa Ciardi e la partecipazione della testimone Margherita Santi. A cura del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE in collaborazione con Legambiente Prato.
📌 Sabato 18 giugno. Ritrovo alla Chiesa di Migliana alle 14.30
Promosso dal Comune di Cantagallo con Fondazione CDSE e Legambiente Prato
🔸 Percorso: anello di 6 km e mezzo e 350 metri di dislivello di media difficoltà. Si raccomandano acqua e scarpe da trekking 🥾 Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.
✍🏻 Prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
☎️ Info 0574 931065/931264 lun/ven 9/13 📮 eventi@bisenzio.it.
🌿 L’antica viabilità più amata a Migliana che si sviluppa sul confine settentrionale del paese, tra Le Cavallaie, antico snodo montano, il Poggio Bastogio e il Poggio dell’Uccellaia, punteggiato da una serie di edicole votive erette e curate dalle famiglie del luogo.