Nuovo consiglio di Amministrazione e nuovo Presidente per la FondazioneCDSE.
Giulio Bellini è il nuovo presidente, Maria Lucarini la vicepresidente.
👉Giulio Bellini è infatti il nuovo presidente, eletto all’unanimità poco prima di Natale da un Consiglio di amministrazione anch’esso del tutto rinnovato e composto da Maila Grazzini (per Cantagallo), Fabiana Masi (per Montemurlo,) Annalisa Marchi (per Unione dei Comuni), Maria Lucarini (per Vernio) e, appunto, Giulio Bellini (per Vaiano). All’unanimità è stata eletta anche la nuova vicepresidente, l’assessore alla Cultura del Comune di Vernio Maria Lucarini. Le cariche del Cda non prevedono compensi.
“È un onore guidare la Fondazione CDSE, un’istituzione di eccellenza del nostro territorio – ha dichiarato il neo presidente Bellini – In un periodo così difficile la Fondazione CDSE ha assunto sempre più un ruolo strategico, non solo come ente di ricerca regionale ma anche come punto di riferimento per una divulgazione culturale accessibile a tutti. La cultura unisce e rende consapevoli e mai come ora abbiamo tutti bisogno di sentirci parte di una comunità unita e solidale”.
Bellini, assessore alle Politiche Sociali di Vaiano e consigliere del Cdse dal 2016, ha ringraziato la presidente uscente Annalisa Marchi, la direttrice Alessia Cecconi e Luisa Ciardi per il lavoro egregio realizzato in questi anni con rigore e creatività su una molteplicità di fronti – dalla storia alla memoria, dall’arte al patrimonio materiale e immateriale del territorio – creando anche una serie di fondamentali collaborazioni con le varie realtà associative, educative e sociali. “Una rete che si fonda sui valori più autentici delle comunità della Valbisenzio e Montemurlo – ha concluso Bellini – e che è mia intenzione rafforzare e potenziare”.
Annalisa Marchi passa infatti il testimone a Bellini dopo due mandati sottolineando “lo spessore culturale e la grande sensibilità per i temi della memoria del nuovo presidente”. La presidente uscente ha guidato la Fondazione dalla sua nascita nel 2012 fino ad oggi, anni in cui il Cdse è cresciuto esponenzialmente come attività e relazioni, anche con le tante collaborazioni con Istituti regionali, Università, enti di ricerca.
Category Archives: News & Eventi
La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
#Boschidistorie on tour – i nuovi video con le leggende del territorio





#Boschidistorie on tour #2 – Montepiano dei mulini e la Leggenda del mugnaio
RESISTENZE. FEMMINILE PLURALE spettacolo Liberazione Cantagallo | 3 ottobre spazio Don Balleri, Luicciana
76° anniversario della Liberazione di Cantagallo
Sabato 3 ottobre presso lo spazio Don Balleri di Luicciana
Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e Fondazione CDSE presentano
“RESISTENZE. FEMMINILE PLURALE. Canti e parole di libertà”
Uno spettacolo di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE
INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA , registrandosi qui Resistenze. Femminile plurale
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro Capannone di Usella.
Liberazione Vernio – passeggiata e performance “segmenti di Linea Gotica” a Cavarzano | 27 settembre
76° Anniversario della Liberazione di Vernio
Comune di Vernio, Fondazione CDSE e Pro Loco di Cavarzano organizzano
domenica 27 settembre 2020 – CAVARZANO ore 16.00
PASSEGGIATA per il borgo tra memorie del bosco e ricordi di guerra fino alle trincee di Bugneto
a seguire PERFORMANCE di LAND ART “Segmenti di Linea Gotica” nel bosco di Bugneto a cura dell’artista Ivano Cappelli
evento gratuito, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA registrando i propri dati su:
http://www.comune.vernio.po.it/offerta/eventi-e-manifestazioni/eventi-vernio
Nascita della Montemurlo moderna nel segno della ricostruzione, presentazione del libro | 26 settembre
Festa della Toscana 2019
nell’ambito dell’iniziativa Montemurlo Arte e Lavoro
Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE presentano
sabato 26 settembre 2020 – CENTRO GIOVANI, Montemurlo ore 17.30
NASCITA DELLA MONTEMURLO MODERNA NEL SEGNO DELLA RICOSTRUZIONE (1950-1970)
Presentazione del libro di Angiolo Menicacci “La Metamorfosi di Montemurlo. Memorie di un sindaco e altri racconti” a cura di Luisa Ciardi (Fondazione CDSE)
Saluti del Sindaco Simone Calamai e della Presidente del Consiglio Federica Palanghi
Al termine brindisi offerto da Victory – Caffé Pasticceria
Iniziativa gratuita, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 0574 558567 – promo.cultura@comune.montemurlo.po.it
Le parole della Costituzione | 14 settembre ore 21.15 Montemurlo
Lunedì 14 settembre ore 21.15 Parco Villa Giamari
All’interno del ciclo di incontri “Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi”
il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE presentano “Le parole della Costituzione” incontro con Luciana Brandi, già docente di psicolinguistica presso l’Università di Firenze.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 0574 558567 o scrivendo a promo.cultura@comune.montemurlo.po.it
La Rocca e le sue leggende, tour guidati | 12 settembre Rocca Cerbaia

Escursione guidata gratuita alla Rocca Cerbaia con Alessia Cecconi, Luisa Ciardi (Fondazione CDSE), Francesca Cheli (Laboratori Archeologici San Gallo) e la collaborazione delle guide di Legambiente Prato. Partenza tour da Montecuccoli ore 14.30 – 15.15 – 16.00.
76°anniversario della Liberazione di Montemurlo, spettacolo | 11 settembre, giardini di villa Giamari

76° anniversario Liberazione di Vaiano | 10 settembre Casa del Popolo, Vaiano

Di Boschi e Leggende. Racconti dall’Alta Val Bisenzio, spettacolo | 6 settembre ore 17 Sant’Ippolito (Vernio)
Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE, all’interno del progetto regionale Boschi di Memorie, organizzano per domenica 6 settembre 2020, ore 17 presso il giardino di villa Ricci a Sant’Ippolito di Vernio.
“Di Boschi e Leggende. Racconti dall’Alta Val Bisenzio”, uno spettacolo a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro con Beatrice Tosi, Alessia Cecconi, Marco Balducci e Edoardo Michelozzi. Regia di Antonello Nave.
Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria registrando il proprio nominativo sul banner Eventi in Valbisenzio sul sito www.comune.vernio.po.it, oppure chiamando 0574.931065 (lun-ven 9-13). Prenotati qui!
Ezio Palombo e Fabio: storia di una comunità | sabato 5 settembre ore 10, Fabio
Il Comune di Vaiano, l’associazione Don Milani e la Fondazione CDSE organizzano la presentazione del libro e del progetto “Ezio Palombo e Fabio: storia di una comunità” per sabato 5 settembre ore 10.00 a Fabio (Vaiano), presso il prato della canonica di Fabio.
Intervengono Giulio Bellini (assessore alle politiche sociali, associazionismo, politiche della pace e dell’intercultura del Comune di Vaiano), i volontari dell’associazione Don Milani e sarà presente S.E. il vescovo di Prato Giovanni Nerbini che celebrerà la S. Messa a conclusione dell’incontro. Partecipazione gratuita esclusivamente su prenotazione.
Alla scoperta del borgo di Savignano | venerdì 4 settembre ore 18,30

Ritrovo presso l’Agriturismo Villa Migliorati, via di Savignano 1.