Giorno della Memoria 2020, 31 gennaio dalle ore 10, Genova | Presentazione del volume “La tela di Sonia”

In occasione del Giorno della Memoria 2020, ANPI Genova con la collaborazione di Fondazione CDSE e Istituto Storico della resistenza e dell’Età Contemporanea di Firenze, organizza la presentazione del volume di memorie di Sonia OberdorferLa tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea” a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri (Fondazione CDSE-ISRT).
L’appuntamento doppio è per venerdì 31 gennaio 2020:
-alle ore 10:30, le curatrici incontreranno gli studenti della Scuola Media Clelia Durazzo, Genova Quinto;
-alle ore 18:00 al Castello di Nervi, Genova Nervi, si terrà la presentazione pubblica del libro, introduce Nicoletta Spadini (ANPI Genova Nervi).
Ingresso libero.

Giorno della Memoria 2020, 24 gennaio mattina di studi agli Uffizi

In occasione della Giornata della Memoria 2020 le Gallerie degli Uffizi organizzano per venerdì 24 gennaio 9-13, nell’Auditorium Vasari (Galleria degli Uffizi) una mattinata di studi dedicata al trafugamento delle collezioni ebraiche, secondo il seguente programma:
“Dalle persone alle cose: le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello stato”

Saluti istituzionali
Eike Schmidt
Claudio Di Benedetto
David Liscia

introduce e modera Alessia Cecconi
Daria Brasca
La dispersione delle collezioni d’arte ebraiche a Firenze tra sequestri, furti e vendite forzate
Marta Baiardi
Cronache di guerra di una pittrice: Camilla Benaim nella Firenze dell’emergenza
Silvio Balloni
Dalla raccolta artistica di Moisé Supino al Silvestro Lega trafugato dai nazisti: vicende formative e vulnus di una celebre Collezione
Tiziano Lanzini 
Lo sport rubato

Uno sguardo dall’alto. Seminario didattico, 21 gennaio ore 16.45 | Istituto Fermi, Prato

UNO SGUARDO DALL’ALTO
dalla presentazione storico cartografica all’indagine sul territorio per diffondere identità e radici

Presentazione storico-cartografica delle gore presenti nel territorio pratese a cura dell’Assessorato all’Urbanistica che offre un utile approfondimento storico-cartografico degli opifici idraulici alimentati dalle gore; i mulini e le gualchiere analizzati, sono corredati di cenni storici e dettagli iconografici, che sono stati individuati attraverso un lavoro di ricerca su plantari e cartografie del territorio redatte tra il XVI e XVIII secolo. Le immagini relative alla sovrapposizione delle antiche mappe ottocentesche sulla cartografia attuale e sulle foto satellitari, restituiscono una comparazione visiva immediata delle grandi trasformazioni urbanistiche avvenute a Prato nel corso degli ultimi due secoli.

Il Progetto didattico-educativo “Il FIUME E LA CITTA’: MULINI, GUALCHIERE E FABBRICHE”, nato attraverso la costituzione di una rete che ha visto coinvolti due istituti comprensivi (Nord di Prato e L. Bartolini di Vaiano) e un istituto di istruzione secondaria (A. Gramsci- J. M. Keynes di Prato), con la cura scientifica della Fondazione CDSE, si è posto l’obiettivo di far riscoprire e comprendere l’importante valore culturale dei luoghi, delle strutture, delle risorse più importanti del territorio.

Il Seminario è gratuito e sarà aperto al Collegio dei Geometri, all’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Prato.

Paesaggi dell’Arte. Pittura e natura da Leonardo ai Macchialioli, ciclo di tre lezioni | Montemurlo, Centro Giovani

Dopo il successo di Sentieri dell’Arte: Rinascimento e potere da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I, si prosegue con un nuovo ciclo di tre lezioni organizzate dal Comune di Montemurlo, Biblioteca Comunale “B. Della Fonte”, e dalla Fondazione CDSE: Paesaggi dell’Arte: pittura e natura da Leonardo ai Macchioli. Con Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE.
Il corso sarà incentrato sull’evoluzione della rappresentazione del paesaggio dal Rinascimento all’Ottocento, con un’attenzione particolare al patrimonio artistico del territorio e agli artisti che lo hanno raffigurato, e si terrà presso il Centro Giovani di Montemurlo, piazza Don Milani, a partire dal mese di dicembre.
Giovedì 12 dicembre 2019, ore 21.15prima lezione Il paesaggio nel primo Rinascimento e gli scenari naturali di Leonardo da Vinci.
Giovedì 16 gennaio 2020, ore 21.15seconda lezione Dal Cinquecento al Seicento. Giovanni Stradano tra le Fiandre, la Firenze medicea e Montemurlo.
Giovedì 30 gennaio 2020, ore 21.15terza e ultima lezione Dal Vedutismo all’Ottocento. Cristiano Banti e i pittori macchiaioli alla villa del Barone.
Le lezioni sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria (numero posti limitato). Per prenotarsi occorre scrivere una mail a biblioteca@comune.montemurlo.po.it da lunedì 2 dicembre a lunedì 9 dicembre 2019 (indicando il proprio nome, cognome e numero di telefono), oppure chiamare lo 0574 558567, o recarsi direttamente in biblioteca.

Cavarzano, via al progetto culturale di memoria partecipata

Il borgo di Cavarzano ha una storia affascinante, dall’origine antica, toponimo romano e primi insediamenti presenti probabilmente fin dall’alto medioevo, è sempre stato abitato da gente fiera e molto attaccata alla propria terra, anche quando l’hanno dovuta lasciare per emigrare in Maremma, Corsica, Francia e persino in America. Ed è proprio sulla storia e sugli usi e costumi di questa frazione di Vernio che la Fondazione CDSE accenderà i riflettori nei prossimi mesi, attraverso una ricerca sul campo promossa e ideata da Comune di Vernio e Pro Loco di Cavarzano.
“Lo studio rappresenta l’avvio di un progetto di memoria partecipata che coinvolgerà la comunità di Cavarzano e che inizia ufficialmente sabato 11 gennaio alle 16 con il primo incontro, negli spazi della Pro Loco di Cavarzano (via della Collina 14), dedicato alla ricerca di immagini, documenti e testimonianze sulla storia di Cavarzano e dei sui abitanti fino al dopoguerra”, spiega l’assessore alla Cultura di Vernio Maria Lucarini. Con la collaborazione fattiva della comunità, la ricerca intende ricostruire non solo la storia dei vari nuclei abitati che formano l’insediamento di Cavarzano – come lo stesso Cavarzano e poi Trebbio, Gagnaia, Peraldaccio, Bettarello per citare i principali – ma anche e soprattutto la storia dei ceppi familiari e delle loro vicissitudini, che in alcuni casi risalgono fino al Medioevo.
“Particolare attenzione sarà rivolta alla storia del Novecento e la campagna di interviste che sarà attivata servirà per salvare quella memoria antropologica che sta per scomparire e alla quale la Fondazione CDSE ha dedicato da sempre la sua missione – aggiunge la direttrice del CDSE Alessia Cecconi – Gli usi e costumi, le feste del paese, i mestieri del bosco e le emigrazioni, la scuola e l’istruzione, la toponomastica con l’esatta individuazione dei vari luoghi.
Per maggiori informazioni o per fornire materiale si può contattare direttamente la Fondazione CDSE scrivendo a info@fondazionecdse.it o telefonando allo 0574 942476 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Curato da Fondazione CDSE e promosso da Comune di Vernio e Pro Loco Cavarzano

A Natale regala un libro CDSE!

A Natale regala un libro CDSE!

Per queste feste regala un volume edito dalla Fondazione CDSE. Un dono unico e ricco di storia da mettere sotto l’albero e leggere in compagnia.
Dove puoi trovarlo? In vendita presso la Libreria Cartoleria GORI Prato (piazza San Francesco), alla Libreria Cattolica Prato (piazza del Duomo) oppure a Vaiano, via Mazzini, 21 presso la sede della Fondazione CDSE (lun-ven 9-13; gio 19/12 anche 15-18, o su appuntamento chiamando lo 0574 942476
o mandando una mail a info@fondazionecdse.it).

Buone feste!

Dentro Leonardo: uomo e natura nei disegni del genio | venerdì 20 dicembre ore 21.15, San Quirico di Vernio, Sala del Consiglio Comunale

All’interno di Leonardo 500, mostra fotografica ispirata al genio di Leonardo, tenuta alla Galleria del Casone dei Bardi, San Quirico di Vernio, da domenica 8 fino a domenica 29 dicembre 2019, si segnala un evento in collaborazione con Fondazione CDSE. L’appuntamento è per Venerdì 20 dicembre 2019, ore 21.15, presso la Sala del Consiglio Comunale San Quirico di Vernio, con “Dentro Leonardo: uomo e natura nei disegni del Genio“, a cura di Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE.
L’ingresso alla serata è gratuito.
Evento promosso dal Comune di Vernio in collaborazione con la Federazione italiana Associazioni Fotografiche e la Fondazione CDSE.

La mostra fotografica, con opere di Simona Capannoli, Cristina Corsi, Mario Cucchi, Gianni Lombardini, Antonio Lorenzini, Gabriele Tartoni, sarà visibitabile fino a domenica 29 dicembre 2019 con i seguenti orari d’apertura: venerdì, sabato e domenica ore 16-19.

Fusioni. Vortici di materia e luce nelle opere di Piero Bargellini, mostra pittorica | da venerdì 13 dicembre 2019, Vaiano, Palazzo comunale

Il Comune di Vaiano, in collaborazione con la Fondazione CDSE, promuove una nuova mostra pittorica dedicata a un artista locale recentemente scomparso: FUSIONI. Vortici di materia e luce nelle opere di Piero Bargellini.
L’appuntamento per l’inaugurazione è venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 21.15 presso il Palazzo comunale di Vaiano, Piazza del comune 4. Con l’occasione si terrà anche l’annuale brindisi di Natale con il Sindaco, Primo Bosi.
La mostra resterà aperta fino a sabato 4 gennaio 2020 e osserverà i seguenti orari: da lunedì a sabato 8.30 – 13.00; martedì e giovedì 15.00 – 17.30; domenica 15 e 22 dicembre 15.00 – 17.00.

Visita guidata in villa | sabato 23 novembre 2019, Vaiano, Villa del Mulinaccio, ore 11.00

Presso la Villa del Mulinaccio (via della Fattoria, 7, Vaiano), sabato 23 novembre 2019 alle ore 11.00 si terrà una visita guidata gratuita agli ambienti della villa con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE.
L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Ritrovo presso il cancello della villa alle ore 11.00 puntuali.

Iniziativa a cura di Comune di Vaiano, CAI sez. E. Bertini di Prato e Fondazione CDSE

Re Tartufo. Visita guidata in villa | sabato 16 novembre 2019, Vaiano, Villa del Mulinaccio, ore 18.30

In occasione della 14° edizione di Re Tartufo presso la Villa del Mulinaccio (via della Fattoria, 7, Vaiano), sabato 16 novembre 2019, dalle ore 18.30 si terrà una visita guidata gratuita agli ambienti della villa, curata dalla Fondazione CDSE.
L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione.

Gli altri eventi di Re Tartufo (cena di sabato 16 novembre e pranzo di domenica 17) sono con prenotazione obbligatoria
chiamando i numeri 366.2706137 o 338.3803817. Info: tartufaivaldibisenzio@virgilio.it

Iniziativa a cura di Comune di Vaiano e Associazione Tartufai della Val di Bisenzio

Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling | domenica 3 novembre, Montepiano, Villa Sperling, ore 14.00

Celebrando il centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling, Provincia di Prato, Comune di Vernio e Pro Loco Montepiano, in collaborazione con Fondazione CDSE, vi invitano domenica 3 novembre dalle ore 14 alla Villa Sperling, via della Badia 48, Montepiano di Vernio.
Per l’occasione ci sarà l’apertura straordinaria della famosa dimora della Contessa inglese con percorso storico. Nel corso del pomeriggio la Falconarius di Gherardo Brami effettuerà dimostrazioni di volo di rapaci in libertà, a cui seguiranno assaggi del passato, costumi d’epoca e rievocazioni storiche.
L’ingresso all’evento è libero.

Sentieri dell’Arte. Rinascimento e potere da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I, ciclo di tre lezioni | Biblioteca Comunale di Vaiano

Nell’ambito della rassegna di eventi e iniziative Un autunno da sfogliare, promossa dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, ritorna Sentieri dell’Arte: Rinascimento e potere da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I, un ciclo di tre lezioni tenute da Alessia Cecconi (storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE), dedicato all’arte fiorita sotto i Medici a Firenze dalla seconda metà del Quattrocento fino a Cosimo I, del quale quest’anno ricorre il Cinquecentenario della nascita, con attenzione anche al patrimonio del territorio. Il corso si terrà presso la Biblioteca Comunale di Vaiano, via Mazzini 21, ogni giovedì a partire dal 7 novembre.
Giovedì 7 novembre 2019, ore 21.15, prima lezione La Firenze di Lorenzo il Magnifico: Botticelli, Ghirlandaio e la bottega del Verrocchio.
Giovedì 14 novembre 2019, ore 21.15, seconda lezione Michelangelo e Leonardo tra Medici e Repubblica.
Giovedì 21 novembre 2019, ore 21.15, terza lezione Arte e potere nella Firenze di Cosimo I da Pontormo a Vasari.
Le lezioni sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria (max 35 iscritti). Per prenotarsi occorre scrivere una mail a info@fondazionecdse.it dalle ore 8.00 di giovedì 24 ottobre fino alle ore 18.00 di martedì 5 novembre, indicando il proprio nome, cognome e numero di telefono.
Per info: Biblioteca Comunale di Vaiano 0574 942478/79 – bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it; Fondazione CDSE 0574 942476 – info@fondazionecdse.it