Montepiano tra storia e arte 2019 | sabato 31 agosto, ore 15.30

Nell’ambito di Montepiano tra storia e arte 2019, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE promuove l’evento Per antiche ville e scorci nascosti.
L’appuntamento è per sabato 31 agosto 2019, alle ore 15.30, presso la chiesa di Montepiano, da cui partirà la passeggiata per il borgo di Montepiano alla scoperta di villeggianti celebri e artisti illustri tra Ottocento e Novecento, con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi.
Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

L’evento è a ingresso libero.

Montepiano tra storia e arte 2019 | Lunedì 12 e 19 agosto, ore 21.15

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE promuove una serie di incontri e passeggiate nell’ambito di Montepiano tra storia e arte 2019.

Gli appuntamenti sono per:

  • lunedì 12 agosto, alle ore 21.15 a Montepiano, presso lo Chalet del Villeggiante. L’antica festa di Montepiano. Vita sull’Appennino tra Settecento e Ottocento. Incontro con Annalisa Marchi e Luciano Righetti.

Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

  • lunedì 19 agosto, alle ore 21.15 a Montepiano, presso lo Chalet del Villeggiante. Luoghi e personaggi prima e dopo la liberazione dei feudi di Vernio, Castiglione e Piano. Le relazioni tra le famiglie di Montepiano e Castiglione. Incontro con Annalisa Marchi e Luciano Righetti.

Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarini.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

 

Umani Segni.Il mondo di Gian Paolo Berto tra Roma e Montepiano, mostra pittorica | 2 agosto-8 settembre

Il Comune di Vernio propone la tradizionale mostra pittorica estiva nel Casone de’ Bardi a San Quirico. La mostra, in collaborazione con la Fondazione CDSE, ha come titolo Umani Segni. Il mondo di Gian Paolo Berto tra Roma e Montepiano. Ricordando ieri, ed è un’antologica dell’artista che ha frequentato la stazione climatica dagli anni ’70.

Le sedi dell’esposizione sono l’Oratorio di San Niccolò e la Galleria de’ Bardi a San Quirico, mentre l’inaugurazione è fissata per: venerdì 2 agosto ore 21.15 – Casone de’ Bardi, San Quirico.
Orari di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 10-12 e 16-19.
Ingresso gratuito

Leonardo e la Luna, spettacolo | giardino villa Giamari, Montemurlo 26 luglio ore 21.15

Il Comune di Montemurlo promuove lo spettacolo curato dal Museo di Scienze Planetarie con la collaborazione di TV Prato “Leonardo e la Luna” con Marco Morelli (Fondazione PARSEC) e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Dopo il successo del Politeama, torna lo spettacolo che celebra il genio di Leonardo da Vinci nei 500 anni dalla nascita e i 50 anni dell’allunaggio, entrambi festeggiati nel 2019.
Venerdì 26 luglio 2019, ore 21.15
Giardino di villa Giamari – Montemurlo

Ingresso libero.
Per info: Biblioteca comunale B. della Fonte 0574-558567 – biblioteca@comune.montemurlo.po.it

 

Una scrittrice tedesca in Val di Bisenzio, presentazione del volume | martedì 30 luglio 2019, ore 21.15 a Montepiano

Il comune di Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE e la Pro Loco di Montepiano, promuove la presentazione del volume Una scrittrice tedesca in Val di Bisenzio, a cura di Silvia Botarelli.

L’appuntamento è per martedì 30 luglio alle ore 21.15 a Montepiano, presso lo Chalet del Villeggiante.

Saluti del Sindaco del Comune di Vernio, Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura, Maria Lucarini. Presentazione di Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE e intervento di Silvia Botarelli, curatrice del volume. Ingresso libero.

Gavigno e la sua Pro Loco, presentazione del volume | domenica 21 luglio ore 15.30 a Gavigno

In occasione dei 50 anni della costituzione della Pro Loco di Gavigno, il Comune di Cantagallo e la Pro Loco organizzano la presentazione del volume della Fondazione CDSE Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino di Luisa Ciardi.

L’appuntamento è per domenica 21 luglio ore 15.30 presso La Baita di Gavigno.

Saluti del Vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cantagallo Maila Grazzini, del presidente della Pro Loco Mariella Bolognesi. Presentazione di Alessia Cecconi, direttrice del CDSE e intervento di Luisa Ciardi, autrice del libro. Ingresso libero.
Possibilità di partecipare al pranzo sociale di mezza estate organizzato dalla Pro Loco per le 13. Info e prenotazioni: 366 8671012 Mariella – 335 8067999 Paolo

 

Voglia di libertà sull’Appennino, presentazione volume CDSE | 19 luglio 21.15, San Quirico

All’interno della rassegna culturale del Comune di Vernio Apriti Chiostro, si terrà la presentazione del volume della Fondazione CDSE
Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867) 
di Annalisa Marchi con la collaborazione di Luciano Righetti,con letture dell’attrice Stefania Stefanin.
L’appuntamento è per venerdì 19 luglio 2019, ore 21.15
presso San Quirico di Vernio, Chiostro dell’Oratorio dei Bardi, piazza del Comune.
Ingresso libero.

La città dei tessitori e il Modena I Vaiano, 15 luglio, 21.15

Comune di Vaiano, Sala del Consiglio
15 luglio 2019, ore 21.15

La città dei tessitori e il Gustavo Modena
un documentario di Barbara Weigel

Proiezione del documentario della regista tedesca Barbara Weigel, primo studio del progetto pluriennale realizzato in collaborazione con la comunità di Vaiano.
Realizzato con la consulenza della Fondazione CDSE.

Leonardo e la Luna I Vernio, Chiostro dei Bardi 12 luglio, ore 21,15


Venerdì 12 luglio 2019, ore 21.15
San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi
Rassegna Apriti Chiostro


LEONARDO E LA LUNA

Con Marco Morelli (direttore del Parsec) e Alessia Cecconi (direttrice CDSE).

Il genio di Leonardo Da Vinci e l’impresa spaziale dell’Apollo 11, i cinquecento anni dalla morte di Leonardo e i cinquanta dalla passeggiata sulla Luna di Neil Armstrong sono il filo conduttore della serata. Il progetto è a cura del Museo di Scienze Planetarie con la collaborazione di Tv Prato. Ingresso libero.

70 anni dall’Istituzione del Comune di Vaiano | Vaiano 8 luglio ore 21,15

In occasione dei 70 anni dall’Istituzione del Comune di Vaiano, il comune inaugura le celebrazioni lunedì 8 luglio alle ore 21,15  con l’iniziativa “Buon compleanno Comune. 70 anni di una comunità solidale nel segno della Costituzione” presso il Salone consiliare. La serata si aprirà con i saluti del Sindaco Primo Bosi e dell’assessore alla cultura Fabiana Fioravanti e proseguirà con l’approfondimento storico del CDSE con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi dal titolo: “8 luglio 1949 la storia dell’istituzione del Comune tra speranze e ricostruzione” con testimonianze, documenti inediti e foto d’epoca. Ingresso libero.

70 anni Comune web

Forme del Tessile. L’officina del divenire. Mostra pittorica e videoinstallazione | Vaiano 3-17 luglio

Il Comune di Vaiano  in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza una mostra antologica delle opere dell’artista Fiorenzo Buti dal titolo “Forme del tessile. L’officina del divenire”. La mostra sarà inaugurata mercoledì 3 luglio 2019 alle ore 21,15 e rimarrà aperta dal 3 al 17 luglio con i seguenti orari: dal lunedì al sabato 8,30-13; martedì e giovedì anche 15-17,30. Dal 3 al 10 luglio apertura serale dalle 21 alle 23.
Contestualmente la Fondazione CDSE ha realizzato una video installazione sulla storia industriale di Vaiano e sulla figura del tessitore, con foto d’epoca e testimonianze dal titolo “La Vaiano manifatturiera” che sarà visibile durante le aperture della mostra. Ingresso libero.