Piroscafo Oria | intitolazione e presentazione del libro | 8 marzo ore 16 Monsummano Terme

Il Comune di Monsummano Terme, in collaborazione con la Regione Toscana, la Fondazione CDSE e l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, organizza la cerimonia di intitolazione di un giardino pubblico adiacente a Piazza Guido Rossa al soldato monsummanese Righetto Pierattini e alle vittime del naufragio del Piroscafo Oria.

La cerimonia si terrà venerdì 8 marzo – 0re 16 a Monsummano Terme (Pt)
Interventi del sindaco di Monsummano Terme – Rinaldo Vanni e del presidente del Consiglio regionale della Toscana – Eugenio Giani.

A seguire, presso il Circolo di Bizzarrino, via Orlandini 1297, Monsummano, si terrà la presentazione del libro curato da Luisa Ciardi (Fondazione CDSE), Michele Ghirardelli (rete dei parenti delle vittime dell’Oria) e da Matteo Grasso (ISRPt) dal titolo: “Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del Piroscafo Oria. Il caso dei soldati valdinievolini e pistoiesi”, Edizioni dell’Assemblea, 2019 collana promossa e realizzata dal Consiglio regionale della Toscana.
Partecipazione libera.

“La storia delle balie della val di Bisenzio di inizio 900” | 7 marzo ore 16, Vaiano

In occasione della Festa della Donna, il Comune di Vaiano, il gruppo Auser La Sartoria e lo SPI CGIL in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano l’incontro “Balie e badanti – donne di ieri e di oggi tra sacrifici e speranze”. All’interno della giornata Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE proporranno un intervento dal titolo “La storia delle balie della val di Bisenzio di inizio ‘900”.
Seguiranno musica, letture e una merenda condivisa.

Giovedì 7 marzo 2019, ore 16.00 – sala polivalente Lido Baldini, via A. Moro 4 – Vaiano. Partecipazione libera.

Vernio, Casone de’ Bardi | Festa della Toscana 21-23 febbraio

San Quirico di Vernio, Casone de’ Bardi,
21-23 febbraio 2019
In occasione della Festa della Toscana il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE organizzano giovedì 21 febbraio, alle 10.30, una visita e un incontro a tema “La voglia di libertà nei borghi di San Quirico e Mercatale”, presso il Casone dedicata alle classi dell’ICS Pertini e aperta a tutta la cittadinanza.
Sabato 23 febbraio, alle ore 16, sempre presso il Casone de’ Bardi, si terrà l’incontro “L’evoluzione e le trasformazioni dei borghi di San Quirico e Mercatale al tempo della liberazione del feudo di Vernio”, a cura di Annalisa Marchi. Ingresso gratuito.

Presentazione del libro “La tela di Sonia” presso l’IC Pertini di Vernio | 31 gennaio

In occasione del Giorno della Memoria 2019, la Fondazione CDSE e il Comune di Vernio organizzano la presentazione del libro La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017, per gli studenti dell’I.C. Pertini di Vernio. Saranno presenti le autrici, Silvia Sorri e Alessia Cecconi, direttrice del CDSE.

“Senza carestia di sentimento. Leonardo, l’Uomo e la Natura” | 28 gennaio Palazzo Banci Buonamici

Lunedì 28 gennaio 2019, ore 21,15 Salone ovale, Palazzo Banci Buonamici, via Ricasoli Prato
Conferenza su Leonardo da Vinci a cura della direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi dal titolo “Senza carestia di sentimento. Leonardo, l’Uomo e la Natura”. L’incontro si inserisce nel progetto “Leonardo e la luna”, ovvero “Leonardo sta alla luna come 500 sta a 50”, promosso dal Museo di Scienze Planetarie – Fondazione Parsec in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e dei 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11 il 20 luglio 1969. Ingresso libero.

Visita con letture da “La tela di Sonia” al villino Forti-Castelfranco | 27 gennaio, ore 11 Firenze

Domenica 27 gennaio, ore 11 – Firenze, Museo Casa Siviero, Lungarno Serristori 3
In occasione del Giorno della Memoria 2019, si terrà una visita guidata con letture al villino Forti-Castelfranco, oggi museo Casa Siviero, sul filo della memoria di Sonia Oberdofer, nipote di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti: “La casa di zio Giorgio e zia Matilde”.
Visita condotta da Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, curatrici del volume La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017.
Visita gratuita previa prenotazione alla email: casasiviero@regione.toscana.it. Il numero massimo di partecipanti alla visita è 25. A cura della Regione Toscana, in collaborazione con Fondazione CDSE e Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Presentazione volume “Antiche Villeggiature” | Prato, Palazzo Banci Buonamici- 16 gennaio ore 21.15

Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 21.15
Sala Ovale di Palazzo Banci Buonamici – via Ricasoli 17, Prato

Il CAI – Club Alpino Italiano sez. Emilio Bertini di Prato in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza la presentazione del libro “Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento”, Fondazione CDSE editore, a cura di Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Cinzia Bartolozzi.

Saranno presenti alcune delle autrici. Ingresso libero.

Eppure soffia. Canzoni e lotte dal ’68 ad oggi | 21 dicembre ore 21.00 Usella

Il Comune di Cantagallo, nel cinquantesimo del ’68 e in occasione della Festa della Toscana 2018, presenta “Eppure Soffia. Canzoni e lotte dal ’68 a oggi”, il racconto di una stagione rivoluzionaria attraverso la musica dei cantautori italiani degli anni Sessanta che la accompagnarono come De André e Bertoli, Rino Gaetano, Enzo Jannacci, Francesco Guccini e Stefano Rosso, a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro – associazione culturale Firenze. Interpreti: Benedetta Tosi, Edoardo Michelozzi, Eugenio Nocciolini, Alfredo Gioffredi, Giancarlo Rossi, Giulia Risaliti, Marta Messia, Tommaso Chiti. Regia e scrittura scenica: Antonello Nave. Teatro Capannone di Usella, venerdì 21 dicembre ore 21.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Presentazione “Antiche Villeggiature” a Monsummano, mercoledì 12 ore 21,15

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 21,15 nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, si terrà la presentazione del volume “Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento” (Fondazione CDSE, 2018), di Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi e Cinzia Bartolozzi. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Monsummano Terme (Pt), si inserisce nell’ambito della mostra documentaria “M’istruisco, dunque sono: iniziative d’istruzione nella Valdinievole ed oltre”, in corso fino al 17 marzo 2019 al Museo della Città e del Territorio. Modera l’incontro Chiara Martinelli (ISRPt). Info: Biblioteca “Giuseppe Giusti” tel. 0572 959500. biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it. Ingresso libero.

Donne in marcia al Lucca Comics 1 novembre 2018

Donne in marcia contro la guerra, la Graphic Novel pubblicata dalla Fondazione CDSE sbarca al Lucca Comics e lo fa all’interno di un programma di celebrazioni per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra promosso dal Comune di Lucca con Lucca Comics e dall’Istituto della Resistenza di Lucca.

Giovedì 1 novembre alle 17, nella ex Caffetteria di Palazzo Ducale, la presentazione del libro aprirà il lungo cartellone delle celebrazioni. Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE e l’autore dei disegni Marco Perna saranno i protagonisti dell’incontro, coordinato da Dario Dino Guida di Lucca Comics. Interverranno Ilaria Vietina assessore alla continuità della memoria storica di Lucca, Andrea Ventura, direttore dell’ISREC di Lucca e la storica dell’arte Anna Villari.

Il programma di iniziative per l’anniversario della fine del conflitto ha come filo conduttore la figura della donna in tempo di guerra e si collega anche al 25 novembre, la giornata contro la violenza sulle donne. Nel programma convegni, presentazioni, spettacoli, proiezioni, letture.