

La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
All’interno del programma “Fila a leggere” del sistema bibliotecario pratese che promuove la bibliodiversità, la Fondazion CDSE presenta PAESAGGI/PASSAGGI LETTERARI – echi e incanti di arte e natura sulle orme di autori celebri (e non). Performance teatrale a cura della Fondazione CDSE con la compagnia Altroteatro. Con Evita Milone, Giulia Calamai, Marta Messia, Carlo Belliti e Eugenio Nocciolini. Voce narrante: Alessia Cecconi. Regia: Antonello Nave.
Biblioteca Basaglia di Vaiano: 12 ottobre 2018, ore 21 (max 40 posti disponibili)
Biblioteca Lazzerini di Prato: 19 ottobre 2018, ore 21
Biblioteca Della Fonte di Montemurlo: 9 novembre 2018, ore 21
Ingresso libero
In occasione del 74° anniversario della distruzione e liberazione del paese di Cantagallo, l’amministrazione comunale presenta: “Di guerra e di campi”, uno spettacolo teatrale a cura di Fondazione CDSE e associazione AltroTeatro.
sabato 6 ottobre 2018 ore 15.30 – Luicciana, spazio polivalente Don Balleri
In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato presso il Centro Visite di Cantagallo
Lo spettacolo, che vede la scrittura scenica di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Antonello Nave (AltroTeatro), è ispirato al libro di Nello Santini “Cantagallo: diario degli anni della guerra” edito dal CDSE.
Nello è stato testimone quando era bambino degli anni della guerra a Cantagallo, della costruzione della Linea Gotica, del passaggio del fronte e infine della deportazione degli abitanti a Creda e della distruzione del borgo di Cantagallo; grazie al suo vivo racconto, quegli anni di difficoltà e distruzioni rivivono… per non dimenticare.
Ingresso gratuito.
Nell’ambito del bando regionale sulla bibliodiversità vinto dal Sistema bibliotecario pratese con il progetto “Fila a leggere”, la Fondazione CDSE propone PAROLE IN CAMMINO: una serie di iniziative su arte, natura e territorio che si svolgeranno nelle biblioteche comunali del pratese e nell’area montana della Val di Bisenzio e coinvolgeranno editoria indipendente e locale con letture e animazioni a tema.
Il Comune di Vaiano, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza una serie di eventi legati al progetto Antiche Villeggiature: una pubblicazione, una mostra, passeggiate, eventi e una sceneggiatura teatrale per riscoprire l’affascinante storia della villeggiatura borghese nell’Appennino tra Ottocento e Novecento. Personaggi, luoghi e natura incontaminata rivivono grazie ai documenti, alle foto e alle memorie di una comunità.
Il Comune di Vernio in occasione del 74° anniversario della Liberazione organizza le manifestazioni in ricordo della battaglia della Torricella. Sabato 22 settembre ore 21,15 presso la sala superiore dell’ex Meucci verrà inscenato “Tanto stanotte si va via” la prima pratese dello spettacolo su Valibona con Bruno Santini e Gionni Voltan. Ingresso libero.
Domenica 23 settembre, in collaborazione con la Fondazione CDSE, le celebrazioni ufficiali:
Ore 9,20 Ricevimento delle autorità presso il Palazzo Comunale – San Quirico di Vernio;
Ore 9,30 Visita guidata del rinnovato allestimento della mostra permanente sulla Linea Gotica – Piazza del Comune;
Ore 10,15 Partenza delle autorità dal Palazzo Comunale per il Passo della Torricella;
Ore 11,00 Cerimonia Militare presso il Parco Memoriale della Linea Gotica – La Torricella;
Ore 12,00 Visita guidata delle postazioni ricostruite degli eserciti coinvolti;
Ore 13,00 Pranzo presso la Baita degli Alpini in Località Risubbiani – Montepiano. E’ gradita la conferma entro il 21 settembre ai numeri 0574 931065/66/67.
L’Archivio di Stato di Prato e la Fondazione CDSE, in collaborazione con il CAI sezione Bertini di Prato, presentano la mostra documentaria e fotografica “Antiche Villeggiature: Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento”. Archivio di Stato di Prato (via ser Lapo Mazzei) 10 – 22 settembre 2018
Lunedì 10 settembre ore 16.00: Inaugurazione mostra presso l’Archivio di Stato di Prato
Lunedì 17 settembre ore 17.00: Presentazione del volume “Antiche Villeggiature: Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento” a cura di Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi e Cinzia Bartolozzi
Orari apertura mostra: lunedì e mercoledì 8.30 – 17.20
martedì, giovedì e venerdì 8.30 – 13.50
sabato 22 apertura straordinaria per le giornate del patrimonio 10.30 – 18.30
Il Comune di Vernio, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza la rassegna di eventi estivi legati al progetto Antiche Villeggiature: una pubblicazione ed una serie di iniziative per riscoprire l’affascinante storia della villeggiatura borghese nell’Appennino tra Ottocento e Novecento. Personaggi, luoghi e natura incontaminata rivivono grazie ai documenti, alle foto e alle memorie di una comunità.
Si inizia con la presentazione del volume, frutto di due anni di ricerche, di Marchi-Cecconi-Ciardi-Bartolozzi, Antiche Villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento, Fondazione CDSE, 2018.
Domenica 29 luglio, ore 17.00 presso l’Hotel Margherita a Montepiano.
Mercoledì 1 agosto, nell’ambito della rassegna ‘Apriti chiostro’ alle ore 21,15 presso il Chiostro del Casone de’ Bardi a San Quirico di Vernio, si terrà la serata curata dalla Fondazione CDSE: La famiglia Rosselli a Montepiano: storia inedita di una villeggiatura amata, con Annalisa Marchi, Alessia Cecconi e Luisa Ciardi. Saranno presenti Monica Rosselli e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze.
Domenica 5 agosto, ore 21,15, Montepiano, Chalet del villeggiante
Incontro con Annalisa Marchi, presidente della Fondazione CDSE, I luoghi della villeggiatura a Montepiano nelle cartoline d’epoca
Domenica 19 agosto, ore 21,15, Montepiano, Chalet del villeggiante
Incontro con Annalisa Marchi, presidente della Fondazione CDSE, La belle époque a Montepiano tra trattorie, hotel e personaggi illustri
Domenica 9 settembre, ore 15.30, Montepiano
Passeggiata tra ville e villini “Ville, villeggianti e antichi hotel” alla scoperta delle architetture e dei personaggi che hanno popolato la Montepiano della villeggiatura tra Ottocento e Novecento, con Alessia Cecconi, Fondazione CDSE. Ritrovo presso la Chiesa Nuova di Montepiano. Partecipazione gratuita
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.
Il Comune di Cantagallo, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza gli eventi estivi legati al progetto Antiche Villeggiature: una pubblicazione ed una serie di iniziative per riscoprire l’affascinante storia della villeggiatura borghese nell’Appennino tra Ottocento e Novecento. Personaggi, luoghi e natura incontaminata rivivono grazie ai documenti, alle foto e alle memorie di una comunità.
Chiesa Vecchia di Migliana, 10-26 agosto 2018
Quando Migliana diventò un paese di villeggiatura
mostra fotografica, documenti e oggettistica
La mostra è promossa dal Comune di Cantagallo, curata della Fondazione CDSE in collaborazione con Parrocchia di Migliana. Orari apertura mostra: tutti i sabati e domeniche dalle 16 alle 19; il 15 e il 16 agosto: 16-19 e 21-23
Inaugurazione venerdì 10 agosto ore 21.00, con presentazione del volume “Antiche Villeggiature”, a cura della Fondazione CDSE. Saranno presenti due delle autrici Annalisa Marchi e Luisa Ciardi.
Il Comune di Vernio anche quest’anno propone la tradizionale mostra pittorica tra San Quirico e Montepiano. La mostra, in collaborazione con la Fondazione CDSE, ha come titolo Montepiano: la stagione degli artisti, ed è dedicata alle opere di Breddo, Bertacchini, Burattin, Mazzetti e Saetti, quegli artisti cioè che non solo hanno vissuto a Montepiano, ma che dalla stazione climatica hanno tratto ispirazione per le loro opere. Le sedi dell’esposizione sono l’Oratorio di San Niccolò e la galleria de’ Bardi a San Quirico, i locali dell’ex ristorante Il Ponte, e la cappella delle Suore Carmelitane a Montepiano, dove verrà inaugurato l’affresco restaurato del Saetti.
Tripla inaugurazione delle varie sedi della mostra:
sabato 28 luglio ore 17.30 presso l’oratorio San Niccolò di San Quirico (Vernio)
domenica 29 luglio ore 11.30 presso i locali dell’ex ristorante Il Ponte (Montepiano)
domenica 29 luglio ore 15.30 presso la Cappella Virgo Carmeli (Montepiano) – inaugurazione restauro e santa messa
Orari di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 9-12 e 16-19.
Ingresso gratuito
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.