La vita dolce. La scoperta della Val di Bisenzio

Alla scoperta della Val di Bisenzio turistica tra natura, ville e sapori con la mostra, promossa dal Comune di Vaiano e dalla Fondazione CDSE, che apre i battenti sabato 27 ottobre alle 15.30 alla villa del Mulinaccio (fino al 25 novembre).
La vita dolce, questo il titolo dell’allestimento racconta gli albori del turismo in Val di Bisenzio fra la fine dell’Ottocento e il Novecento con un ricchissimo corredo di immagini, fra cui quelle messe a disposizione dalla sezione del CAI di Prato Emilio Bertini, e di documenti d’archivio, compreso il patrimonio dell’Archivio di Stato di Prato.
La mostra, una serie di eleganti pannelli corredati dalle splendide immagini d’epoca, racconta la vita nelle ville della Val di Bisenzio, la dolcezza di vacanze d’altri tempi, fra passeggiate e conversazioni nei giardini.
Alla mostra è legato un ricco calendario di eventi per tutto il mese di novembre, eventi incentrati sui prodotti del territorio e che si svolgono tutti alla Villa del Mulinaccio di Vaiano. Dalla festa d’autunno con le castagne al concorso dedicato all’olio, dalla caccia al tesoro in villa ancora alla scoperta delle olive e dell’olio, alle degustazioni e al mercato di Re Tartufo, una delle preziose eccellenze della Val di Bisenzio.

Paesaggi/passaggi letterari | 12-19 ottobre e 9 novembre

All’interno del programma “Fila a leggere” del sistema bibliotecario pratese che promuove la bibliodiversità, la Fondazion CDSE presenta PAESAGGI/PASSAGGI LETTERARI – echi e incanti di arte e natura sulle orme di autori celebri (e non). Performance teatrale a cura della Fondazione CDSE con la compagnia Altroteatro. Con Evita Milone, Giulia Calamai, Marta Messia, Carlo Belliti e Eugenio Nocciolini. Voce narrante: Alessia Cecconi. Regia: Antonello Nave.

Biblioteca Basaglia di Vaiano12 ottobre 2018, ore 21 (max 40 posti disponibili)
Biblioteca Lazzerini di Prato19 ottobre 2018, ore 21
Biblioteca Della Fonte di Montemurlo9 novembre 2018, ore 21

Ingresso libero

Di guerra e di campi – spettacolo teatrale | 6 ottobre ore 15,30 Luicciana

In occasione del 74° anniversario della distruzione e liberazione del paese di Cantagallo, l’amministrazione comunale presenta: “Di guerra e di campi”, uno spettacolo teatrale a cura di Fondazione CDSE e associazione AltroTeatro.

sabato 6 ottobre 2018 ore 15.30 – Luicciana, spazio polivalente Don Balleri
In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato presso il Centro Visite di Cantagallo

Lo spettacolo, che vede la scrittura scenica di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Antonello Nave (AltroTeatro), è ispirato al libro di Nello Santini “Cantagallo: diario degli anni della guerra” edito dal CDSE.
Nello è stato testimone quando era bambino degli anni della guerra a Cantagallo, della costruzione della Linea Gotica, del passaggio del fronte e infine della deportazione degli abitanti a Creda e della distruzione del borgo di Cantagallo; grazie al suo vivo racconto, quegli anni di difficoltà e distruzioni rivivono… per non dimenticare.
Ingresso gratuito.

Parole in cammino | il CDSE e la bibliodiversità 22 settembre – 9 novembre

Nell’ambito del bando regionale sulla bibliodiversità vinto dal Sistema bibliotecario pratese con il progetto “Fila a leggere”, la Fondazione CDSE propone PAROLE IN CAMMINO: una serie di iniziative su arte, natura e territorio che si svolgeranno nelle biblioteche comunali del pratese e nell’area montana della Val di Bisenzio e coinvolgeranno editoria indipendente e locale con letture e animazioni a tema.

  • Nascita della BIBLIOTECA NEL BOSCO presso il Rifugio Le Cave nella riserva naturale Acquerino-Cantagallo in collaborazione con Legambiente;
  • PAGINE DA ESPLORARE – LIBRI E TERRITORIO consulenza bibliografica
    Gli esperti del CDSE saranno presenti nelle biblioteche comunali per illustrare agli amanti del territorio e dell’escursionismo le ultime pubblicazioni su arte, natura e storia locale
    Biblioteca Basaglia di Vaiano: 4 e 11 ottobre 2018, ore 17-19
    Biblioteca Lazzerini di Prato: 8 e 15 ottobre 2018, ore 17-19
    Biblioteca Della Fonte di Montemurlo: 26 ottobre e 9 novembre 2018, ore 17-19
  • PAESAGGI/PASSAGGI LETTERARI echi e incanti di arte e natura sulle orme di autori celebri (e non solo). Performance teatrale con la compagnia Altroteatro e Fondazione CDSE
    Biblioteca Basaglia di Vaiano: 12 ottobre 2018, ore 21
    Biblioteca Lazzerini di Prato: 19 ottobre 2018, ore 21
    Biblioteca Della Fonte di Montemurlo: 9 novembre 2018, ore 21
  • TREKKING LETTERARIO tra il borgo artistico di Luicciana e i suoi mulini
    sabato 20 ottobre ore 15,30 – Ritrovo davanti al comune di Luicciana con Alessia Cecconi (CDSE) e Giacomo Agabio (Legambiente)

locandina_Parole in cammino

depliant programma bibliodiversità

Eventi del Comune di Vaiano del progetto Antiche Villeggiature | Schignano-Vaiano 14-30 settembre

Il Comune di Vaiano, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza una serie di eventi  legati al progetto Antiche Villeggiature: una pubblicazione, una mostra, passeggiate, eventi e una sceneggiatura teatrale per riscoprire l’affascinante storia della villeggiatura borghese nell’Appennino tra Ottocento e Novecento. Personaggi, luoghi e natura incontaminata rivivono grazie ai documenti, alle foto e alle memorie di una comunità.

Venerdì 14 settembre ore 21.15, Circolo ARCI di Schignano
Serata-racconto con proiezione di foto d’epoca “Villeggiature e villeggianti a Schignanoe presentazione del volume “Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento”, a cura della Fondazione CDSE, con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi, in collaborazione con il CAI di Prato
Domenica 16 settembre ore 9,30, ritrovo ai Giardini del Centro Visite di Schignano
“La Schignano d’inizio Novecento tra ville e trattorie” passeggiata per ville e antiche locande a Schignano con Luisa Ciardi e David Pozzi
La passeggiata terminerà con una colazione a cura della Pro-Loco di Schignano presso La Bertaccia
gradita la prenotazione: info@fondazionecdse.it | 0574942476
 
Domenica 30 settembre ore 15,00
ritrovo presso l’inizio della pista ciclabile in zona Pozzino (via di Sofignano)
“Smanie della villeggiatura in Val di Bisenzio. Escursionisti, villeggianti e viaggiatori tra Ottocento e Novecento”. Spettacolo teatrale itinerante e irriverente da Vaiano a La Briglia con gli attori dell’associazione Attuttabriglia, sceneggiatura a cura della Fondazione CDSE, in collaborazione con il CAI di Prato.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita
Per la passeggiata gradita la prenotazione

74° anniversario della Liberazione di Vernio – 22 e 23 settembre Vernio e Passo della Torricella

Il Comune di Vernio in occasione del 74° anniversario della Liberazione organizza le manifestazioni in ricordo della battaglia della Torricella. Sabato 22 settembre ore 21,15 presso la sala superiore dell’ex Meucci verrà inscenato “Tanto stanotte si va via” la prima pratese dello spettacolo su Valibona con Bruno Santini e Gionni Voltan. Ingresso libero.

Domenica 23 settembre, in collaborazione con la Fondazione CDSE, le celebrazioni ufficiali:
Ore 9,20 Ricevimento delle autorità presso il Palazzo Comunale – San Quirico di Vernio;
Ore 9,30 Visita guidata del rinnovato allestimento della mostra permanente sulla Linea Gotica – Piazza del Comune;
Ore 10,15 Partenza delle autorità dal Palazzo Comunale per il Passo della Torricella;
Ore 11,00 Cerimonia Militare presso il Parco Memoriale della Linea Gotica – La Torricella;
Ore 12,00 Visita guidata delle postazioni ricostruite degli eserciti coinvolti;
Ore 13,00 Pranzo presso la Baita degli Alpini in Località Risubbiani – Montepiano. E’ gradita la conferma entro il 21 settembre ai numeri 0574 931065/66/67.

la Biblioteca nel Bosco | sabato 22 settembre ore 17 Centro visite di Cantagallo

SABATO 22 SETTEMBRE 2018 ore 17 – Centro visite di Cantagallo (Po)
la Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato inaugura la Biblioteca nel Bosco 
presso il Rifugio Le Cave, nella Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto del Sistema bibliotecario pratese FILA A LEGGERE vincitore del bando “La Toscana che legge: la bibliodiversità come strategia di promozione del libro e della lettura” sostenuto dalla Regione Toscana.
 
Ritrovo ore 17 presso il Centro Visite di Cantagallo
Passeggiata ascoltando il bramito del cervo fino al Rifugio Le Cave, con guida ambientale e gli storici della Fondazione CDSE
Ore 18.30 inaugurazione della Biblioteca nel Bosco con aperitivo offerto a tutti i partecipanti
Ritorno all’imbrunire verso Cantagallo accompagnati da una guida ambientale e gli storici della Fondazione CDSE.
Consigliati vestiti comodi, scarponi da trekking e torcia.
Per info e prenotazioni: info@fondazionecdse.it
Per chi desidera c’è la possibilità di cena e pernottamento presso il presso il Rifugio Le Cave
(su prenotazione e a pagamento: info al 338 6172364 e info@rifugiolecave.it)
e seguente passeggiata notturna ascoltando il bramito del cervo. Rientro previsto per le ore 23 circa.
Ma cos’è LA BIBLIOTECA NEL BOSCO? Grazie all’azione “Parole in cammino” del progetto “Fila a leggere” presso il Rifugio Le Cave la Fondazione CDSE in collaborazione con Legambiente ha attrezzato una piccola biblioteca specializzata sui temi della natura e sulla storia del territorio fornita delle ultime pubblicazioni e guide riguardo la Val di Bisenzio e la Riserva naturale Acquertino-Cantagallo. Molta importanza è stata data ai libri per l’infanzia e i ragazzi a tema ambiente, il bosco e la biodiversità, che potranno essere usati anche durante i campi estivi molto frequentati durante l’estate. Nel nuovo spazio attrezzato e reso confortevole per la lettura, si potranno trovare guide pratiche per piccoli entomologi, inventari illustrati di alberi e animali, favole ambientate nel bosco e leggende sugli alberi. Gli adulti avranno a disposizione una vasta raccolta di volumi sulla storia del territorio: dai mestieri del bosco, alla Linea Gotica, dalla storia delle varie località della Val di Bisenzio alle guide trekking per poterle raggiungere a volumi sull’arte ambientale.
La scelta dei volumi è frutto di un’accurata indagine e segue il principio della bibliodiversità, privilegiando le case editrici minori e indipendenti che operano sul territorio, che con fatica e dedizione curano volumi specializzati e di alta qualità (compreso CDSE Editore!) rivolti a differenti fasce di pubblico.
Gambe in spalla, l’iniziativa è gratuita e aperta a tutti!
https://www.facebook.com/events/202449237284497/

Mostra “Antiche Villeggiature” presso l’Archivio di Stato di Prato | 10-22 settembre

L’Archivio di Stato di Prato e la Fondazione CDSE, in collaborazione con il CAI sezione Bertini di Prato, presentano la mostra documentaria e fotografica “Antiche Villeggiature: Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento”. Archivio di Stato di Prato (via ser Lapo Mazzei) 10 – 22 settembre 2018

Lunedì 10 settembre ore 16.00: Inaugurazione mostra presso l’Archivio di Stato di Prato

Lunedì 17 settembre ore 17.00: Presentazione del volume “Antiche Villeggiature: Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento” a cura di Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi e Cinzia Bartolozzi

Orari apertura mostra: lunedì e mercoledì 8.30 – 17.20
martedì, giovedì e venerdì 8.30 – 13.50
sabato 22 apertura straordinaria per le giornate del patrimonio 10.30 – 18.30

La Libertà è un soffio di vita. Anniversario della liberazione di Vaiano | 10 settembre ore 21 Sala Consiliare

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE e ANPI in occasione del 74° Anniversario della Liberazione di Vaiano dal nazi-fascismo presenta “La libertà è un soffio di vita”. Storie e memorie dei partigiani di Vaiano, con la presentazione del libro racconto Né fascista, né soldato, Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà, a cura di G. Caminati.
Lunedì 10 settembre 2018 ore 21.00 Salone Consiliare del Comune di Vaiano
Interverranno Primo Bosi, Sindaco di Vaiano, Luciana Brandi, Presidente ANPI Vaiano, Alessia Cecconi e Luisa Ciardi, Fondazione CDSE.
Ingresso libero.

Eventi del Comune di Vernio del progetto Antiche Villeggiature | Montepiano 29 luglio-9 settembre

Il Comune di Vernio, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza la rassegna di eventi estivi legati al progetto Antiche Villeggiature: una pubblicazione ed una serie di iniziative per riscoprire l’affascinante storia della villeggiatura borghese nell’Appennino tra Ottocento e Novecento. Personaggi, luoghi e natura incontaminata rivivono grazie ai documenti, alle foto e alle memorie di una comunità.

Si inizia con la presentazione del volume, frutto di due anni di ricerche, di Marchi-Cecconi-Ciardi-Bartolozzi, Antiche Villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento, Fondazione CDSE, 2018.
Domenica 29 luglio, ore 17.00 presso l’Hotel Margherita a Montepiano.

Mercoledì 1 agosto, nell’ambito della rassegna ‘Apriti chiostro’ alle ore 21,15 presso il Chiostro del Casone de’ Bardi a San Quirico di Vernio, si terrà la serata curata dalla Fondazione CDSE: La famiglia Rosselli a Montepiano: storia inedita di una villeggiatura amata, con Annalisa Marchi, Alessia Cecconi e Luisa Ciardi. Saranno presenti Monica Rosselli e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze.

Domenica 5 agosto, ore 21,15, Montepiano, Chalet del villeggiante
Incontro con Annalisa Marchi, presidente della Fondazione CDSE, I luoghi della villeggiatura a Montepiano nelle cartoline d’epoca

Domenica 19 agosto, ore 21,15, Montepiano, Chalet del villeggiante
Incontro con Annalisa Marchi, presidente della Fondazione CDSE, La belle époque a Montepiano tra trattorie, hotel e personaggi illustri

Domenica 9 settembre, ore 15.30, Montepiano
Passeggiata tra ville e villini “Ville, villeggianti e antichi hotel” alla scoperta delle architetture e dei personaggi che hanno popolato la Montepiano della villeggiatura tra Ottocento e Novecento, con Alessia Cecconi, Fondazione CDSE. Ritrovo presso la Chiesa Nuova di Montepiano. Partecipazione gratuita

Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

antiche villeggiature A3

Eventi del Comune di Cantagallo legati al progetto Antiche Villeggiature | Migliana 10-26 agosto

Il Comune di Cantagallo, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza gli eventi estivi legati al progetto Antiche Villeggiature: una pubblicazione ed una serie di iniziative per riscoprire l’affascinante storia della villeggiatura borghese nell’Appennino tra Ottocento e Novecento. Personaggi, luoghi e natura incontaminata rivivono grazie ai documenti, alle foto e alle memorie di una comunità.

Chiesa Vecchia di Migliana, 10-26 agosto 2018
Quando Migliana diventò un paese di villeggiatura
mostra fotografica, documenti e oggettistica

La mostra è promossa dal Comune di Cantagallo, curata della Fondazione CDSE in collaborazione con Parrocchia di Migliana. Orari apertura mostra: tutti i sabati e domeniche dalle 16 alle 19; il 15 e il 16 agosto: 16-19 e 21-23

Inaugurazione venerdì 10 agosto ore 21.00, con presentazione del volume “Antiche Villeggiature”, a cura della Fondazione CDSE. Saranno presenti due delle autrici Annalisa Marchi e Luisa Ciardi.

Mostra pittorica “Montepiano: la stagione degli artisti” | 28 luglio-9 settembre 2018 Vernio e Montepiano

Il Comune di Vernio anche quest’anno propone la tradizionale mostra pittorica tra San Quirico e Montepiano. La mostra, in collaborazione con la Fondazione CDSE, ha come titolo Montepiano: la stagione degli artisti, ed è dedicata alle opere di Breddo, Bertacchini, Burattin, Mazzetti e Saetti, quegli artisti cioè che non solo hanno vissuto a Montepiano, ma che dalla stazione climatica hanno tratto ispirazione per le loro opere. Le sedi dell’esposizione sono l’Oratorio di San Niccolò e la galleria de’ Bardi a San Quirico, i locali dell’ex ristorante Il Ponte, e la cappella delle Suore Carmelitane a Montepiano, dove verrà inaugurato l’affresco restaurato del Saetti.
Tripla inaugurazione delle varie sedi della mostra:
sabato 28 luglio ore 17.30 presso l’oratorio San Niccolò di San Quirico (Vernio)
domenica 29 luglio ore 11.30 presso i locali dell’ex ristorante Il Ponte (Montepiano)
domenica 29 luglio ore 15.30 presso la Cappella Virgo Carmeli (Montepiano) – inaugurazione restauro e santa messa
Orari di apertura: giovedì e venerdì 16-19; sabato e domenica 9-12 e 16-19.
Ingresso gratuito

artisti_montepiano_70x100