

La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
Il 29 e 30 giugno torna, a Castiglione dei Pepoli e a Montepiano, la grande Festa della Via della Lana e della Seta: una due giorni imperdibile per gli appassionati di turismo lento, appennino e sentieri.
Anche questa edizione confermerà i suoi “must”: dalle passeggiate, alle esperienze nei territori, alle delizie delle cucine della Via, alle visite nei luoghi più suggestivi di Montepiano, agli incontri.
Tra i tanti eventi segnaliamo
Domenica 30 giugno, ore 15.30, Montepiano
“Montepiano dalle guide dell’Ottocento all’App Cammini: un viaggio nel tempo e nello spazio tra antiche villeggiature e realtà aumentata”
A cura della Fondazione CDSE. Ritrovo presso il parco di Villa Bega a Montepiano, in via dell’Appennino, 84
Un racconto storico, ricco di curiosità antiche e contemporanee, con letture di brani dalle antiche guide e la presentazione della nuova App Cammini di realtà aumentata dedicata al turismo pratese, che contiene la mappatura di undici luoghi d’interesse storico-artistici presenti in ciascuno dei sette comuni dell’ambito turistico pratese, con tanti contenuti aggiuntivi e di realtà aumentata.
Evento gratuito ingresso libero.
Programma completo della festa su 👉🏻 https://www.viadellalanaedellaseta.com/festa
Biblioteca comunale “Bartolomeo della Fonte”, Montemurlo
LO SCRIGNO DI CRISTIANO BANTI
DISEGNI, FOTOGRAFIE E RICORDI DEL PITTORE MACCHIAIOLO a Montemurlo
Mostra promossa dal Comune Montemurlo, a cura della Fondazione CDSE, con la collaborazione della Pro Loco Montemurlo Aps e il patrocinio della Provincia di Prato.
INAUGURAZIONE martedì 23 aprile, ore 11.00
VISITA GUIDATA mercoledì 24 aprile, ore 17.00, con Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE
Orari apertura mostra: lunedì 13.30-19; martedì-venerdì 9-19 (mercoledì fino alle 23), sabato 9-13
info: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it
tel 0574558567 – 558577
www.comune.montemurlo.po.it
TIPO Tour | Fabbriche raccontano storie
Sabato 1 giugno, ore 15.00, ritrovo in piazza del Mercato, Prato
“Dentro le mura: una città che rivive nel segno del tessile”
Un tour esclusivo per i soci Unicoop Firenze del centro storico di Prato con suggestioni legate agli storici opifici e utilizzo di foto d’archivio per un continuo salto tra il passato e il presente del tessile dentro le mura della città laniera: dalla Calamai di viale Galilei, all’ex Buzzi di piazza Ciardi, dalla Romei di piazza Sant’Agostino a via dei Tintori e piazza Mercatale con gli antichi tiratoi, la ex fabbrica di cappelli di paglia Wise al Castello dell’Imperatore, per finire al particolarissimo Museo del calcolatore
La scoperta del patrimonio industriale di Prato continua con gli itinerari stabili e la TIPO APP | www.tipo.prato.it
Il Comune di Montemurlo, la biblioteca comunale B. della Fonte, in collaborazione con il Sistema bibliotecario pratese promuovono l’evento
Mercoledì 22 maggio, ore 17.00 – Biblioteca comunale B. della Fonte, Montemurlo
FABBRICHE E MATTONCINI
Laboratorio di lego history sulla storia dell’industria e sulle fabbriche tessili, a cura delle storiche della Fondazione CDSE
Per adulti e bambini dai 7 anni,
gratuito su prenotazione scrivendo a biblioteca@comune.montemurlo.po.it / 0574 558567
All’interno del programma della mostra in corso Cristiano Banti, il Comune di Montemurlo promuove una passeggiata sui luoghi che ispirarono gli artisti che soggiornarono alla villa del Barone nella Seconda metà dell’Ottocento.
LO SCRIGNO DI CRISTIANO BANTI
🌿Sabato 18 maggio – ritrovo ore 10.15 presso la Rocca di Montemurlo
“NELLE COLLINE DEI MACCHIAIOLI, TRA RICORDI E LETTERE DEI PITTORI” Con Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), con la collaborazione del Gruppo Trekking Storia Camminata e la Pro Loco Montemurlo Aps
Ritrovo presso la Rocca di Montemurlo (piazza Castello) alle 10.15
Facile itinerario di circa 6km, 2 ore circa a/r. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: 0574.558584 (anche messaggi whatsapp) o scrivendo a prolocomontemurlo@hotmail.it
Per visitare la mostra: Biblioteca comunale “Bartolomeo della Fonte”
Orari apertura mostra: lunedi 13.30-19; martedi-venerdi 9-19 (mercoledi fino alle 23), sabato 9-13
📖info: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it – tel 0574558567 – 558577 – www.comune.montemurlo.po.it
Torna nel fine settimana dell’11 e 12 maggio l’Antica Fiera di San Giuseppe a Vernio, organizzata dal Comune di Vernio in collaborazione con l’Unione dei Comuni Valbisenzio, a cui partecipa come sempre anche la Fondazione CDSE.
Domenica 12 maggio potrete trovare tutte le pubblicazioni su storia, ambiente e tradizioni del territorio, nonché info e notizie sui vari eventi in programma al presidio culturale del CDSE in piazza del Comune a San Quirico. Ancora visitabile per l’ultimo weekend la mostra “Entropie tessili.” Personale di Fabio Giusti presso il MUMAT, Museo delle Macchine Tessili a Mercatale di Vernio.
Per il programma completo della manifestazione, guarda qui: https://www.comune.vernio.po.it/novita/eventi/san-giuseppe-2024
ANPI Cantagallo, in collaborazione con Fondazione Circolo Rosselli, Fondazione CDSE e con il patrocinio del Comune di Cantagallo, organizza per sabato 11 maggio alle ore 16.30 presso i locali della Misericordia di Migliana l’incontro La difesa della Libertà. A 100 anni dal delitto Matteotti e a 79 anni dalla liberazione di Mauthausen.
Saluti di ANPI Prato e ANPI Cantagallo, introduzione storica a cura di Luisa Ciardi (Fondazione CDSE) e intervento di Valdo Spini (Fondazione Fratelli Rosselli).
A seguire, deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Mario Nanni, originario di Migliana e deportato a Mauthausen, dove morì a soli 19 anni.
Ingresso libero
ANPI Prato organizza per sabato 4 maggio alle ore 18.00 presso Palazzo della Provincia Banci Buonamici l’incontro Le donne e la Resistenza, con letture tratte da “La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi a cura di Stefania Stefanin.
Introduce e coordina Alessia Cecconi, con testimonianze e interventi musicali.
Ingresso libero
ANPI Cantagallo, Fondazione CDSE con il patrocinio del Comune di Cantagallo organizzano per sabato 4 maggio alle ore 15.30 l’incontro “Primavera 1944 a Usella e Carmignanello. A 80 anni dall’occupazione nazifascista e dai bombardamenti alleati”. Ricostruzione storica a cura della Fondazione CDSE e racconti dei testimoni.
Ingresso libero
Via d’Arte. L’arte si fa strada nelle vetrine. Esposizione collettiva dal 20 aprile al 19 maggio 2024 organizzata dal Comune di Vaiano.
Un mese alla scoperta dell’arte nel centro di Vaiano, nei negozi di via Braga, viale Rosselli e via Mazzini e nel chiostro della Badia di Vaiano
Sabato 20 aprile dalle ore 16.00, inaugurazione della mostra nel chiostro della Badia “Il Premio Mazzuoli e la Collezione d’arte del Comune di Vaiano” a cura della Fondazione CDSE. Visita guidata all’esposizione collettiva per le vie di Vaiano
Orari di apertura della mostra: sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 11 e 18 maggio dalle ore 15.30 laboratori di produzione artistica, gratuiti con prenotazione obbligatoria su https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
https://www.comune.vaiano.po.it/novita/eventi/via-darte
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.