Category Archives: News & Eventi
La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
BRIGLIA 1944 a 80 anni dal bombardamento del villaggio-fabbrica | 7 febbraio, Circolo Spola d’Oro, La Briglia
A 80 anni dal bombardamento che colpì profondamente il villaggio fabbrica de La Briglia l’8 febbraio del 1944, il Comune di Vaiano organizza una serata, curata dalla Fondazione CDSE, dedicata alla ricostruzione dell’ultimo anno di guerra in Val di Bisenzio e in particolare a La Briglia. Iniziativa in collaborazione con ANPI e Circolo Spola d’Oro.
BRIGLIA 1944. Racconto storico con testimonianze e foto storiche a 80 anni dal bombardamento del villaggio-fabbrica a cura della Fondazione CDSE
mercoledì 7 febbraio 2024 ore 21.00
Circolo Spola d’Oro, La Briglia
Ingresso libero
info: info@fondazionecdse.it
TIPO TOUR Green & Social. tessuti rigenerati per un nuovo mondo | 27 gennaio, Montemurlo
TIPO – Turismo Industriale Prato, promosso da Comune di Prato e ambito turistico pratese, con la cura scientifica della Fondazione CDSE e del Museo del Tessuto, organizza per
Sabato 27 gennaio 2024 ore 15.00
TIPO TOUR – Green & Social. tessuti rigenerati per un nuovo mondo
Visita al lanificio Nova Fides e al suo reparto di tessitura, con particolare attenzione ai progetti sociali e votati all’economia circolare portati avanti dall’azienda. Al Victory Cafè, tra telai meccanici e antichi macchinari, visita del prezioso archivio privato di curiosità tessili, reperti industriali e accensione del telaio meccanico a navetta. Per chi vuole, segue gustosissimo aperitivo (con costo a parte da pagare in loco).
Ritrovo ore 15.00 al lanificio Nova Fides, via Bisenzio 88, Montemurlo. Itinerario con mezzi propri.
Prenotazioni e biglietti su: www.tipo.prato.it
Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana, spettacolo a Montemurlo | venerdì 19 gennaio ore 21
In occasione del centenario della nascita di Don Milani, il Comune di Montemurlo, la Fondazione CDSE, in collaborazione con Altroteatro organizzano per venerdì 19 gennaio, alle ore 21.00 presso la Sala Banti (piazza della Libertà 2), Montemurlo, lo spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana, a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro.
Scrittura drammaturgica di Alessia Cecconi e Antonello Nave.
Interpreti: Fiamma Ciampi, Antonio Lombardi, Edoardo Michelozzi, Benedetta Tosi
Voce narrante: Alessia Cecconi. Regia: Antonello Nave
Partecipazione gratuita senza prenotazione
TIPO TOUR-Una notte in azienda. Visita a Beste Hub shopping & textile music | 16 dicembre Prato
TIPO – Turismo Industriale Prato, promosso da Comune di Prato e ambito turistico pratese, con la cura scientifica della Fondazione CDSE e del Museo del Tessuto, organizza per
Sabato 16 dicembre 2023
TIPO TOUR – Una notte in azienda. Visita a Beste Hub shopping & textile music
dalle ore 18.30 a cadenza oraria (18.3o primo turno, poi 19.30, 20.30 e 21.30) itinerario industriale esclusivo all’interno della struttura di archeologia industriale, con visita dei vari reparti, showroom e uffici a cura del personale di Beste Hub.
A seguire possibilità di shopping in fabbrica nello spazio MONOBI allestito per l’occasione e brindisi con bollicine e panettone nella corte interna addobbata natalizia.
costi e prenotazioni: www.tipo.prato.it
Le fabbriche tessili nel Novecento: laboratorio di lego history | martedì 12 dicembre, ore 17 MUMAT
All’interno del progetto “Mattoncini di Resistenza. La brick history racconta il Novecento tra storia del lavoro e memorie di guerra” Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE in collaborazione con gli storici di Italian Brick History organizzano per
Martedì 12 dicembre 2023, ore 17.00 presso il MUMAT – Museo delle macchine tessili, Mercatale di Vernio (via della Posta vecchia)
Le fabbriche tessili nel Novecento: laboratorio di lego history con visita agli antichi macchinari, e merenda con dolcezze d’autunno in collaborazione con Auser Sartoria Vernio
Il laboratorio è GRATUITO ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Il laboratorio è introdotto da una breve visita guidata al museo e al complesso dell’ex fabbrica.
Al laboratorio possono partecipare sia adulti che bambini dai 7 anni in su.
Progetto a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con i Comuni della Val di Bisenzio e gli storici dell’Italian Brick History.
Uomini e donne di Cavarzano: imprese collettive e storie individuali | sabato 9 dicembre ore 16.00 Cavarzano
Sabato 9 dicembre 2023, ore 16,00
Spazio Polivalente della ProLoco di Cavarzano
Presentazione del volume promosso dal Comune di Vernio e curato dalla Fondazione CDSE “Uomini e donne di Cavarzano: imprese collettive e storie individuali” con interventi dell’autrice Annalisa Marchi e dei componenti del gruppo di ricerca partecipata.
Segue momento conviviale a cura della Pro Loco. Partecipazione libera e gratuita.
Dall’8 settembre 1943 alla Liberazione in Val di Bisenzio, laboratorio di lego history | 3 dicembre, Sala polivalente Vaiano
Il Comune di Vaiano, la Fondazione CDSE in collaborazione con gli storici dell’Italian Brick History, organizzano il secondo incontro del progetto MATTONCINI DI RESISTENZA – la BrickHistory racconta il Novecento, realizzato con il contributo della Regione Toscana.
Sabato 3 dicembre 2023, ore 15
Sala polivalente Lido Baldini, via A. Moro 4, Vaiano
Dall’8 settembre 1943 alla Liberazione in Val di Bisenzio: laboratorio di lego history, a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con gli storici di Italian Brick History
A seguire merenda con ciambelline in collaborazione con AUSER La sartoria Vaiano
Laboratorio GRATUITO con prenotazione OBBLIGATORIA (posti limitati) su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Il laboratorio è preceduto da un racconto storico degli eventi; possono partecipare sia adulti che bambini dai 7 anni in su!
INFO LABORATORIO: info@fondazionecdse.it – 0574942476 (lun-ven 9-13)
I care. Don Milani, il maestro (1923-2023), rassegna | Montemurlo 23 novembre e 1 dicembre
In occasione del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano la rassegna “I care. Don Milani, il maestro (1923-2023).
MONTEMURLO, Biblioteca comunale, spazio Libro Parlante
Giovedì 23 novembre, ore 21.00
Sandra Gesualdi, giornalista e vicepresidente della Fondazione Don Milani, a dialogo con Alessia Cecconi, direttrice CDSE, presenta il libro “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi”, di Francesco Niccolini con Luigi d’Elisa e Sandra Gesualdi (Mondadori, 2023).
Venerdì 1 dicembre, ore 21.00
“Un’altra idea di scuola, tra Rodari e Barbiana”. Spettacolo tra musica e teatro a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.
Ingresso libero e gratuito
Di stelle e di volte celesti, incontri in ricordo di Margherita Hack | Montemurlo

Il cielo nell’arte. Incontro con Alessia Cecconi (storica dell’arte, direttrice Fondazione CDSE)
Il cielo di Margherita. Incontro con Marco Morelli (geologo, direttore Museo di Scienze Planetarie di Prato)
Castagneti secolari e antiche tradizioni. Visita alla cannicciaia delle Valli | 29 ottobre, Migliana
In occasione della Festa della Castagna con Sbruciatata organizzata dal Comune di Cantagallo e dalla Pro Loco di Migliana, domenica 29 ottobre alle ore 14.00 sarà organizzata la visita storica “Castagneti secolari e antiche tradizioni” presso la cannicciaia delle Valli (loc. la Vergine), Migliana a cura della Fondazione CDSE. L’iniziativa è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (posti limitati) ai seguenti numeri: 3270727065 e 3756044785. Al termine della visita sarà possibile partecipare alla Festa della Castagna che si svolge in piazza della Chiesa a Migliana.